|
|
 
| |  | | A PROPOSITO DI LOTTA ALLE MAFIE! Commenta Vedi tutti gli argomenti
Il fenomeno mafioso, l'abbiamo sentito anche ieri da Giovanni Impastato, si nutre anche delle complicità e connivenze politiche, laddove riesce a infiltrarsi e trova "compiacenze" dirette o indirette. Il controllo del territorio, inteso come circolazione del malaffare, (estorsioni,raket, spaccio di droga,sfruttamento della prostituzione,operazioni economiche commerciali atte al riciclaggio di danaro sporco, commercio dei rifiuti e altro)trova canali di "legalità apparente" nelle "necessità di liquidità imprenditoriale" (prestanomi che si offrono a copertura di operazioni economiche immobigliari) o nelle "ambizioni e debolezze istituzionali". Da qui nasce la necessità che le istituzioni si riappropino del loro ruolo di difensori del proprio territorio. Ma questo significa, che non è più sufficente essere buoni conoscitori del funzionamento della "macchina amministrativa", ma ci vuole altro: essere disponibili per primi, in qualità di amministratori pubblici, a formarsi a una cultura antimafie, impadronirsi degli "strumenti di prevenzione" utili all'adeguamento delle procedure, pratiche e atti amministrativi, coinvolgendo l'assieme della struttura gestionale e realizzando un sistema di rete con tutti gli organismi e i soggetti che possano fare da barriera a qualsiasi tentativo di inquinamento mafioso.
Questo è il percorso che noi amministratori del Partito Democratico stiamo sperimentando: Sabato 3 dicembre, dalle ore 9,00 alle ore 13,00, presso la sede del Comune di Milano, si svolgerà la quarta giornata del secondo corso di formazione, per amministratori di Milano e Provincia, intitolato "I costi economici e sociali dell’illegalità. Corruzione, evasione fiscale, ecomafie. Leggi, buone prassi e strumenti per politica trasparente e responsabile", promosso dal gruppo consiliare comunale del Partito Democratico di Milano, con la collaborazione tecnico-organizzativa di Avviso Pubblico.
Il tema trattato sarà: Convenienza della legalità e buona politica. La proposta di Avviso Pubblico di un codice etico per gli amministratori locali.
Pino Vella | |  |  | | 
|
|