|
|
 
| |  | | A proposito Commenta Vedi tutti gli argomenti
Ero convinto, come recita una vecchia canzone popolare, che:"l'acqua fa male e il vino fa cantar ..." Qui invece si stravolge tutto, noto che è l'acqua a far "cantar" -... Esimio ed Ill.mo signor Salvemini, so per certo che Lei fu un promulgatore se non addiruttura un promotore della "casetta del'acqua", ma non può negare che, anche se in ritardo, secondo i Suoi tempi, questa è stata strutturata dal "Vecchio Castellano"; le motivazioni di questa decisione si possono trovare in mille cantucci della strategia politica, ma l'importante è che sia stata fatta in tempi brevi; poi, non è mica detto che l'asserzione dell'Assessore ... sulle priorità di quel periodo non siano state a suo tempo veritiere. Determinate necessità e decisioni, credo siano esclusive della discrezionalità degli amministratori.
Anche da mio nemico dichiarato, la saluto con un certo remoto "affetto"
Semper vigil e cun el Castellano ECADUTOGIU LARMANDO | |  |  | | | |  | | A PROPOSITO Commenta Vedi tutti gli argomenti
A proposito: il parroco di Besana Brianza aveva raccontato ai fedeli che sarebbe andato in ritiro spirituale per una settimana e invece sapete dov’era? In crociera sulla Concordia.
L’intercalare preferito di Fra' Salimbene de Adam da Parma (Parma, 9 ottobre 1221 – Montefalcone, 1288), un religioso e storico italiano, frate minore, seguace di Gioacchino da Fiore e autore della Cronica quando riferisce qualche accusa a carico di un politico o d’un prelato, è Ipse viderit!, «Se la vedrà lui!». Siccome ognuno è personalmente responsabile, non c’è posto per ipocrisie, perbenismi, political correctness: nel mondo di Salimbene, come in quello di Dante, si dice pane al pane, vino al vino, e merda alla merda, e non si rispetta nessuno che non se lo sia meritato, nemmeno se è il Papa.
A proposito: il parroco di Besana Brianza cosa ne fara' dei 14.000 euri di rimborso della C.Concordia ? VALERIO PONCINA | |  |  | | | |  | | A proposito Commenta Vedi tutti gli argomenti
... Non è raro allora vedere sulla vasta scena del mondo delle moltitudini rappresentate da pochi uomini che parlano in nome di una folla assente o disattenta, che agiscono in mezzo all'universale immobilità disponendo a capriccio di ogni cosa: cambiano leggi e tiranneggiano a loro piaceimento sui costumi; tanto che non si può fare a meno di rimanere stupefatti nel vedere in che mani indegne e deboli possa cadere un grande popolo . ..
- Alexis de Tocqueville: La Democrazia in america - Burlando quais furioso | |  |  | | 
|
|