|
 
|  | | Segnalazione Commenta Vedi solo questo argomento
Incuriosito dal fervente dibattito sul mancato rispetto degli orari di apertura della casa dell'acqua, e altrettanto incuriosito dal fatto di non aver trovato una riga di richiesta di spiegazioni sulla pagina FB del comune, ho provveduto a postarvi quanto segue:
Buon giorno,
rilevo diverse lamentele per il mancato rispetto della delibera relativa agli orari di chiusura della casa dell'acqua, che dal 30 Aprile sarebbe stata stabilita per le ore 21,30. Convinto che non si tratti di una ritarda applicazione dell'ordinanza dovuta all'eccezionale protrarsi della stagione invernale, ma di semplice disguido burocratico o altro motivo, chiedo a codesta amministrazione, se per cortesia può rendere note le ragioni della ritardata applicazione del nuovo orario.
Grazie in anticipo per la cortese risposta.
P.S.: Chi fosse interessato alla risposta (se ci sarà) dovrebbe trovarla pubblicata sulla pagina FB Comune Binasco. Nel caso qualcuno fosse "impedito" nell'uso di FB, lo faccia sapere su queste pagine che provvederò ad opportuno report.
Saluti Gianfranco Salvemini | |  |  | | |  | | Segnalazione Commenta Vedi solo questo argomento
Cari Acquivendolo - Fumivendolo - Acquarolo.
non so quante ordinanze abbia disatteso la vecchia amministrazione. Forse nessuna. Però erano specialisti in "Ordinanze fuori ordinanza"...........
Per anni, l'aula consiliare fu proibita al volgo senza che fosse emessa regolare bolla pontificia del granconsiglio…….. Ci fu soltanto un proclama del Castellano e nulla più.
Tutto il resto fu silenzio............ (omaggio a Wiliam Shakespeare)
Con tanti puntini, Perché come disse Totò……
Ma si, esageriamo! Non si pensi che siamo tirchi.
Acquiculturologo | |  |  | | |  | | Segnalazione Commenta Vedi solo questo argomento
Fiumivendolo, la risposta la so io: nessuna.
Non tirare fango tanto per dire qualcosa, l'acquivendolo ha portato un dato oggettivo, tu no, spari solo per ripicca e non ti fa per niente onore.
Acquarolo | |  |  | | |  | | Segnalazione Commenta Vedi solo questo argomento
Oh! caro il mio acquivendolo, lo sa Lei quante Ordinanze sono state disattese o non applicate per anni la vecchia amministrazione? Non erano Ordinanze sulla distribuzione dell'acqua, visto che questa l'abbiamo in casa tutti. Ma su situazioni ben più urgenti e precise. Se lo sa, me lo dica .. grazie (io uso solo due puntini di sospensione, risparmio).. se non lo sa .. peccato- IL Fumivendolo | |  |  | | |  | | Segnalazione Commenta Vedi solo questo argomento
parche! saraà su l'acqua ai sett e mesa dlà sira ..è troppo tardi ... tlà lasa verta par ti fina a mesa nott ... cucù Giovannina del Perseghetto | |  |  | | |  | | Segnalazione Commenta Vedi solo questo argomento
L'erogazione dell'acqua è regolamentata dalla ordinanza 60/12, esposta nella bacheca della casa dell'acqua . O l'ordinanza è stata sostituita da una più recente con diverse disposizioni o il Comune non rispetta le sue stesse ordinanze nonostante qualcuno lo abbia già fatto presente in Castello le scorse settimane...
Ah, saperlo L'acquivendolo | |  |  | | |  | | Pragmaticus, i puntini e le nocche Commenta Vedi solo questo argomento
Il Sig. Edmondo ha ragione.
Porgo a tutti le mie scuse: i puntini di sospensione devono essere tre, secondo le convenzioni stabilite e raccomandate.
Ma, come insegna la nota linguista Bice Mortara Garavelli, possono essere anche più di tre, a scelta degli scrittori.
Carlo Emilio Gadda scriveva:
“E a chi rivolgersi, nel tempo mutato, quando tanto odio, dopo gli anni, le era rivolto? Se le creature stesse, negli anni, erano state un dolore vano, fiore dei cimiteri: perdute!.... nella vanità della terra....” (dal romanzo “La cognizione del dolore”).
Come si vede, i puntini di sospensione sono quattro.
Caro Edmondo, consideri pure il mio imperdonabile errore di punteggiatura un personale e involontario omaggio all’Ing. Carlo Emilio.
Anch’io mi sono un po’ stancato.
Mi ritiro a meditare sul mio errore, tra i miei preziosi volumi.
Addio.
Pragmaticus | |  |  | | |  | | Concerto per la Repubblica Commenta Vedi solo questo argomento
Acc….. BOCCIATO ancora?!?!?
Eppure… anche il Mac ha le sue responsabilità.
Vediamo:
"Sà":
Qui ho sbagliato io.
"un'amico":
Ecco, l'ho appena digitato e non me lo segna come errore.
Che vuole: vivo talmente in simbiosi col mio Mac che finisco col fidarmi troppo.
Vedo che l'ardua sentenza sul rifacimento della mia frase incriminata tarda ad arrivare. Capisco che lei abbia tanti compiti in classe da correggere, ma mi capirà: ci ho messo un sacco di impegno per riscriverla e l'attesa di un suo giudizio mi sta facendo perdere il sonno.
Vorrei riposare un pochino (meglio evitare "un po' ", si sa mai che non chieda l'apostrofo e il mio Mac mi freghi un'altra volta).
Proprio stamattina, passando nei pressi della casa dell'acqua, ho visto un disabile in carrozzina che osservava pensieroso le persone "abili" che riempivano bottiglie. Sono sicuro che gli unici suoi pensieri saranno stati:
"Si scrive nocche di designer o da designer?" "Il sa nel senso di sapere, mi chiede l'accento oppure no?" " Zuzzurullone con quante cavolo di zeta si scrive?". È più corretto scrivere "Si confezionano guanti con la pelle dei clienti" oppure "Si confezionano guanti con la pelle portata dai clienti???"
Il fatto che lui non potrà prelevare acqua ancora per molto tempo, sarà stato l'ultimo dei suoi pensieri.
Distinti saluti
Gianfranco Salvemini | |  |  | | |  | | Concerto per la Repubblica Commenta Vedi solo questo argomento
Nocche di designer o nocche da designer? Questo è il problema.
Scusate se mi intrometto. A mio mdesto parere, la prima forma verbale non è corretta, o quantomeno sarebbe da evitare.
Se il riferimento è alla persona "proprietaria" delle nocche, le nocche sono "del" designer in quanto persona.......Le sue delicate nccche.....Oppure le delicate nocche del sig. Salvemini.
Se il riferimento è alla professione svolta, la forma verbale più corretta sarebbe..... Le sue delicate nocche "da" designer. In quanto, non esistono in natura differenze anatomiche fra individui derivanti dalla professione che ne possano qualificare la differenza.
In effetti si usa dire: La tonaca da sacerdote - Il cappello da alpino - il fucile da caccia - uno. sguardo da falco pellegrino - Una minigonna da sventola......
Salvo errori di battitura, ortografici ed affini. Prof. Balanzone | |  |  | | |  | | Pragmaticus, i puntini e le nocche Commenta Vedi solo questo argomento
Fuori dai denti, questa discussione su grammatica e ortografia un po' ha stancato.
Anche il "maestro" Pragmaticus, d'altro canto – e come tutti – qualche errore lo commette.
Un esempio: l'utilizzo dei puntini di sospensione. Si usano per segnalare che il discorso viene sospeso, in genere per imbarazzo, per titubanza o per allusività. Devono essere sempre tre e, nella maggior parte dei casi, si attaccano alla parola che li precede e sono seguiti da uno spazio, a meno che il carattere successivo non sia una parentesi di chiusura o un punto interrogativo. Quando sono in fine di frase, la frase successiva inizia con la lettera maiuscola.
Errore rosso? Errore blu? Sempre di errore si tratta!
Una battuta, infine, anche sulle nocche.
Le nocche si usano per battere al portone, non per scrivere alla tastiera di un pc.
Pragmaticus, Pragmaticus.
Edmondo Grammatica | |  |  | | |  | | Concerto per la Repubblica Commenta Vedi solo questo argomento
Nocche “di” designer o nocche “da” designer?
Chissà…. a mio modesto parere sono corrette entrambe le forme, che esprimono concetti diversi.
Nel primo caso le nocche sono “del” designer Salvemini, nel secondo caso le nocche sono “da” designer, ovverosia adatte a svolgere questo particolare tipo di professione.
Mi piacerebbe sentire il parere di qualche insegnante.
Invece non dovrebbero esserci dubbi circa gli errori presenti in “chiedendo ad un'amico di farlo per lei. Mica per niente sà….” (cfr. intervento di Salvemini del 9 giugno).
Non è corretto scrivere “un’amico” con l’apostrofo, e nemmeno “sà” con l’accento.
Naturalmente è sempre colpa del Mac, non di chi scrive….. povero Mac…
Pragmaticus | |  |  | | |  | | Concerto per la Repubblica Commenta Vedi solo questo argomento
In questo caso errore di battitura. In altri casi "svirgole" da Mac, in altri ancora errori ortografici da quinta elementare serale.
Comunque, a prescindere dalle opinioni, per le mie "delicate nocche" questo conta poco:
Contano i risultati.
La riprova è, che nonostante i gli imperdonabili "orrori", perfino lei che "non ama mettersi in cattedra", ha capito benissimo il senso del discorso.
Ci tenevo tanto a conoscere il suo autorevole parere sulla nuova forma della frase incriminata…
"...appena ti sei trovata in difficoltà, hai trovato persone che si sono offerte di darti una mano...."
Chissà.... matita rossa o matita blu?
Niente. Niente nemmeno sul mio dubbio:
Si scrive come ha scritto lei…."delicate nocche di designer", oppure "delicate nocche da designer?" Mah….
Mi lascia nell'ignoranza più belluina e potrei non dormirci la notte.
Distinti saluti.
Gianfranco Salvemini | |  |  | | |  | | Segnalazione Commenta Vedi solo questo argomento
Ma smettila Salvemini, lo sai benissimo che gli orari della Casa dell'acqua li fa il Comune, visto che tempo addietro li aveva modificati con tanto di comunicato.
Beep Beep | |  |  | | |  | | AL MIO PAESE... Commenta Vedi solo questo argomento
ACLI, MCL, Circolo Binasco MA.ME., in bella mostra in front of casa dell'acqua, sono la mem scios ? Mah...
Circolo Binasco MA.ME. è l'unione di www.circolobinasco.gov.it e MA.ME. ? Sono sempre la mem scios ? Mah...
Le tre marie del più bello e grande giardino condominiale rimasto a Binasco, superano in postura i sette nanetti di gesso, sparsi in giardini villettari velleitari..
Ex Bar Lindo, ex Bar Night & Day, adesso Bar ....... , sono lo stesso locale ? La notte è piccola per noi, troppo... Mah...
La festa della birra, spettacoli di giocoleria, magia, burattini, sputafuoco, giostre, il campo sportivo, sono tutti nello stesso posto ? Mah...
Il cane Aldo, che è femmina, dov'è ? E' sparito un'altra volta. A tutti i gatti Tom scrittori di Binasco 2000, attenti che vi sta cercando. Mah...
Un mio amico, Leone Grigio, mi chiede: E' possibile, per settembre, attraverso l'università del tempo libero, iniziare un corso base di lingua ucraina, per italiani ? Mah... VALERIO PONCINA | |  |  | | |  | | Buona Domenica Commenta Vedi solo questo argomento
A tutti i passanti di questo sito,
che il poco di pioggia e l'approssimarsi
della calura sia di sostegno perché il
giorno di festa dia buoni frutti di
pace, fratellanza e amicizia-
Che la scannatoia riprenda domani
giorno di lavoro usato
ed il sangue versato sia ad Usum Fabricae
- senza gabella -
Con infinito affetto la Vostra Giovannina del Perseghetto | |  |  | | |  | | Segnalazione Commenta Vedi solo questo argomento
Bella segnalazione Wile, confesso che mi incuriosisce molto. A quanto ne so, la casa dell'acqua dovrebbe essere di proprietà o in concessione a TASM. Sarebbe interessante sapere, se anche la gestione è a carico della TASM, oppure se è comunale. Comunque sia credo che la domanda vada posta agli amministratori Comunali nei loro siti dedicati, magari chiedendo ad un'amico di farlo per lei. Mica per niente sà, ma avendo il suo vero nome curiose assonanze con un noto personaggio dei cartoon, potrebbe essere scambiato per uno pseudonimo. A quanto ho capito, loro non rispondono a persone che usano pseudonimi. Grosso limite se vuole, ma tant'è e bisogna farsene una ragione.
Gianfranco Salvemini | |  |  | | |  | | Concerto per la Repubblica Commenta Vedi solo questo argomento
Caro Salvemini,
che dire? “li non è questione di ortografia”... se posso permettermi.....sarebbe corretta la forma “lì”, con l’accento.....
Ed è una questione di ortografia!!!
Ma è colpa del Mac.....
Saluti. Pragmaticus | |  |  | | 
|
|