|
 
|  | | Alla fine ne resterà uno solo... Commenta Vedi solo questo argomento
Ognuno è libero di farsi del male come vuole, anche votando il miliardario dittatore Grillo che ha espressamente e pubblicamente dichiarato (in streaming) di non essere democratico.
Una cosa è certa: piaccia o non piaccia Renzi se lo cuccano tutti, anche quelli che non l'hanno votato (come me), grillici compresi finchè resteranno in questo Paese e/o finchè Renzi sarà Presidente del Consiglio. Baltasar mateus | |  |  | | |  | | 8 marzo 1908 Commenta Vedi solo questo argomento
8 marzo 1908 Festa della Donna ma non tutti sanno il perchè: nella fabbrica tessile di New York denominata "Cotton" 129 ( centoventinove) operaie cominciarono a protestare per le cattive, se non pessime e disumane, condizioni di lavoro a cui erano sottoposte. Lo sciopero andò avanti fino al fatidico 8 marzo. A quel punto il proprietario della fabbrica Mr. Johnson, credo con la decisione del proprio staff, chiuse le operaie nella fabbrica e bloccò ogni via d'uscita. Poi scoppiò un incendio all'interno della fabbrica e non credo che siano state le stesse operaie ad appiccarlo, ma su questo non è mai stata fatta appieno luce di chi era la responsabilità; fatto sta che le operaie non trovando alcuna via di fuga perchè sbarrate dal proprietarie le uscite, MORIRONO TUTTE ARSE VIVE. Vi rendete conto? 129 persone, esseri umani che non chiedevano la luna ma una cosa che fa fatica ancora al giorno d'oggi a pronunciarla, una parola sola: RISPETTO.
Ancora oggi un marito ha ucciso la propria moglie. Possibile che debba succedere sempre una cosa del genere? Purtroppo credo che sia una condizione a mio avviso malata di educazione ma è un discorso troppo ampio per poterlo discutere. Dico solo un ultima cosa, chi picchia una donna non è un uomo, è bene ricordarlo è solo un maschio imbecille e molto altro che ragiona con l'attributo.
Comunque sia auguri a tutte le donne che per quello che mi riguarda siete persone meravigliose. Loris Soffritti | |  |  | | |  | | Alla fine ne resterà uno solo... Commenta Vedi solo questo argomento
Io ho votato il M5S e li rivoterò !
sono assolutamente contenta del lavoro che stanno facendo .
Lei si cucchi Renzi e tutta la squadra
Anna Sorrenti | |  |  | | |  | | Alla fine ne resterà uno solo... Commenta Vedi solo questo argomento
...anzi due: Beppe e il suo capelluto ideologo.
E a rimetterci sono gli elettori che si son fidati e speravano di vedere qualcosa di nuovo nel M5S.
Peccato che sia ammesso solo il pensiero unico del capo e chi osa attivare i propri neuroni venga espulso come un siluro nella camera di lancio.
Ottimo esempio di democrazia e pluralismo.
Baltasar Mateus | |  |  | | |  | | PILLOLA*** Commenta Vedi solo questo argomento
"Ma allora per cosa combattiamo?"
1941, Winston Churchill, in risposta al Ministro della Guerra che gli aveva chiesto di dirottare alla produzione di armamenti gli stanziamenti destinati all'arte.
Burlando quais furioso | |  |  | | |  | | La strategia Commenta Vedi solo questo argomento
La strategia è la via del paradosso. Così, chi è abile, si mostri maldestro; chi è utile, si mostri inutile. Chi è affabile, si mostri scostante; chi è scostante, si mostri affabile.
L'arte della guerra - Sun Tzu
Baltasar Mateus | |  |  | | |  | | PILLOLA Commenta Vedi solo questo argomento
s’i’ fosse ‘mperator, sa’ che farei?
A tutti mozzarei lo capo a tondo.
S’i’ fosse morte, andarei da mio padre;
s’i’ fosse vita, non starei con lui:
similemente faria da mi’ madre,
S’i’ fosse Cecco, com’i’ sono e fui,
torrei le donne giovani e leggiadre:
e vecchie e laide lasserei altrui.
le zoppe e vecchie lasserei altrui.
CECCO ANGIOLIERI "S'i fossi foco"
Burlando quais furioso | |  |  | | |  | | SOGNO - la mattina quando comincia a nevicare Commenta Vedi solo questo argomento
Questa notte, dal sogno,
ho preso una stella.
Ma dove nasconderla
quando si sfalda il sonno
e l'uccello del mattino
con becco d'acciaio
m'incide il volto?
Basso è il cielo,
cade neve sui campi,
si disfano
nelle zolle i fiocchi
come i nostri pensieri
in disperse parole.
Il silenzio è l'assenza
di ogni rumore. Resta
il battito del cuore
che oscilla
su sigillate fonti.
ERIKA BURKART
Pietro Gandini | |  |  | | |  | | VIVIDI Commenta Vedi solo questo argomento
I morti sono furfanti che fingiamo di amare.
I loro visi di cera un rimprovero severo.
Impariamo i loro segreti con disgusto:
le loro azioni li rendono cattivi
almeno come noi – anche peggio visto
che sono morti e noi vivi e possiamo migliorare.
I morti sono furfanti che fingiamo di amare.
Sono morti volutamente, per dispetto
succhiandoci la linfa per la loro arsura.
Vestiamo le loro colpe di virtù irreali
soltanto per farli stare al loro posto
là dove devono, a una giusta distanza.
I morti sono furfanti che fingiamo di amare
benché a volte li sentiamo parlare
esattamente come ci parlarono,
e li vediamo sorridere come un tempo sorrisero,
con i capelli vividi che avevano in vita.
JAMIE McKENDRICK Peter Gondurius | |  |  | | |  | | Poems dans l´Hiver Commenta Vedi solo questo argomento
Il sole declina (1)
Non a lungo avrai ancora sete,
mio cuore bruciato.
C’è una promessa nell’aria,
mi soffia contro da bocche sconosciute:
il grande fresco viene.
A mezzogiorno il mio sole era caldo
sopra di me. Benvenuti, voi che venite:
voi venti improvvisi,
voi freschi spiriti del pomeriggio.
L’aria corre straniera e pura.
Non mi guarda la notte
di lato, con un obliquo
sguardo di seduzione?
Resta saldo, mio cuore ardito,
non chiedere perché.
FRIEDRICH NIETZSCHE Pierre Gandin - sostituto | |  |  | | |  | | ...e di Paco Commenta Vedi solo questo argomento
Ieri un'altro grande della musica, Paco de Lucia, ci ha lasciati:
"Il chitarrista spagnolo di flamenco Paco de Lucia è morto in Messico dove si trovava in vacanza con la sua famiglia. Lo ha annunciato il comune di Algeciras, paese natale di de Lucia. Il musicista aveva 66 anni ed è morto in seguito ad una crisi cardiaca. Il partito socialista spagnolo ha definito la sua morte "una grande perdita per l'Andalusia, per la Spagna e per l'umanità".
Musicista e compositore spagnolo, De Lucia ha dato uno straordinario impulso alla cultura del flamenco con la sua chitarra, strumento del quale era considerato uno dei massimi virtuosi viventi. Ha tenuto diversi concerti anche in Italia.
Il video di Entre dos Aguas:
http://www.youtube.com/watch?v=2oyhlad64-s Baltasar Mateus | |  |  | | |  | | In memoria di Francesco Di Giacomo Commenta Vedi solo questo argomento
Un pensiero per Francesco Di Giacomo scomparso nei giorni scorsi a causa di un incidente stradale; Di Giacomo cantante del Banco del Mutuo Soccorso, uno dei gruppi musicali italiani che negli anni '70 hanno rappresentato forse il massimo livello raggiunto dalla musica Made in Italy.
I primi LP come "BMS", "Darwin", "Io sono nato libero", "Canto di Primavera" erano su molti giradischi di quell'epoca, suonati da chi non si rassegnava alla canzone melodita italiana dei Morandi, Ranieri e Reitano.
Poi il declino con la svolta commerciale e canzonette come Moby Dick e Paolo-pa (sic!).
Uno dei testi più belli del Banco per ricordarlo:
CANTO NOMADE PER UN PRIGIONIERO POLITICO
In questi giorni è certo autunno giù da noi
dolce Marta, Marta mia,
ricordo il fieno e i tuoi cavalli di Normandia,
eravamo liberi, liberi.
Sul muro immagini grondanti umidità,
macchie senza libertà,
ascolta Marta, in questo strano autunno
i tuoi cavalli gridano, urlano incatenati ormai.
Cosa dire, soffocare, chiuso qui... perché?
Prigioniero per l'idea, la mia idea... perché?
Lontano è la strada che ho scelto per me
dove tutto è degno di attenzione perché vive, perché è vero, vive il vero.
Almeno tu che puoi fuggi via canto nomade
questa cella è piena della mia disperazione, tu che puoi non farti prendere.
Voi condannate per comodità, ma la mia idea già vi assalta.
Voi martoriate le mie sole carni, ma il mio cervello vive ancora... ancora.
Lamenti di chitarre sospettate a torto,
sospirate piano,
e voi donne dallo sguardo altero
bocche come melograno, non piangete
perché io sono nato, nato libero,
libero.
Non sprecate per me una messa da requiem,
io sono nato libero.
Baltasar Mateus | |  |  | | |  | | Cascina del Ferro - Stazione: ultimo incontro. Commenta Vedi solo questo argomento
Uù stop de... bus ? Autobus, Cassina del Fer. L'è diventa cume "...a Boston:, Non c'è neanche un sasso, non si vede un... . (L.D.)
A Binasc disen che quei che sann tutt, a stan de cà dopu l'Agip, vers Milan.
Mi sù nient, e adess meno. VALERIO PONCINA | |  |  | | |  | | Cascina del Ferro - Stazione: ultimo incontro. Commenta Vedi solo questo argomento
La reazione scomposta e svicolante dell'autobus conferma che è stato punto sul vivo. Bene.
Ha scelto di spostare il discorso dalla comunicazione elettorale e relative promesse, alle cifre sciorinate per confondere le acque. Male.
Infatti non dice nulla circa il bla bla bla della sua campagna, pardon... di quella di B+.
Confermo, è disonesto scrivere (o gridare nei comizi) una cosa per acciuffare voti e poi rimangiarsi tutto con la scusa che sono sempre gli altri a non comprendere.
Evidentemente la scuola di un certo piazzista di Arcore ha fatto presliti: sono sempre gli altri a non capire, eh?!
E allora, perchè non scrivere chiaramente OGGI e senza giri di parole a libera interpretazione cosa si intende per valorizzazione dell'ex area Socimi?
Così eviteremo soprese spiacevoli domani.
Ma per tornare all'argomento, non sono io ad aver avuto l'arroganza di candidarmi a Sindaco o ad Assessore, quindi è troppo comodo chiedere agli altri di togliere le castagne dal fuoco.
Se non sapete cosa fare potete anche togliere il disturbo, no? Avrete un sacco di pensieri e contestazioni in meno.
E poi, se queste aree servono al bene pubblico perchè non le espropriate, come si fa con un terreno quando deve passare una strada o una ferrovia?
Baltasar Mateus | |  |  | | |  | | Cascina del Ferro - Stazione: ultimo incontro. Commenta Vedi solo questo argomento
Omnibus, hai dettai bene."IO AUSPICO" non determino.
Sta a chi governa determinare.
Per come l'ho capita io, il piano è stato solo adottato e dovrà essere approvato dopo le valutazioni delle osservazioni presentate da cittadini, associazioni ed enti economici per la richiesta di eventuali modifiche.
Quindi, ripeto, il mio è un'auspicio, tal quale all'auspicio di chi ha raccolto le firme per conservare il rudere.
A chi governa l'onere di fare la scelta migliore per il paese. Autobus | |  |  | | 
|
|