|
|
 
| |  | | Problemi scottanti Commenta Vedi solo questo argomento
Ricevo da whatsapp Binasco la foto dei quattro sindaci allo swap party.
Abbiamo il paese diviso a metà dai lavori dell' autostrada fino a chissà quando, ci vuole mezz'ora per uscire dal paese alle otto perché tutti i residenti dei comuni limitrofi si infilano nella zona industriale e nelle vie che vanno da qui al casello, la Granarolo ha in previsione di fare il parco logistico a Pasturago senza ritoccare la viabilità, ma questi sono i risultati importanti da condividere. Alessio | |  |  | | | |  | | Antistrofe prima Commenta Vedi solo questo argomento
La Tracotanza i despoti
genera, ma poi, cieca,
di follie, di nequizie si satolla:
e, giunta al sommo vertice,
per dirupo fatal subito crolla,
dove nessun soccorso il piede arreca.
Io prego il Cielo che mai non abbia termine
questa fatica a pro di Tebe impresa:
nel Cielo sempre sarà la mia difesa. Tragedia Greca ... spunto | |  |  | | | |  | | L´etaa pussee bella Commenta Vedi solo questo argomento
... fiorellin rident sul me poggioeu?
- duri domà pocch di -
... bel uselin content
che inscì ben te cantet stamattina?
- voeuri volà via! -
L'è la toa, o ninin
con su i genoeucc i segn
di prim topucch?
... ghe ... ghò ... el capiss nò!
L'età pussee bella
l'é quella di moros! che de l'amor
ne fann on monument,
ma ... e i gelosii i tradiment?
L'è la toa quietta nonnetta
che l'ultim so godii su 'na banchetta?
- ah! podessi tornà indree! -
Ma ... e allora?
Cerchi denter, in fond ai mè penser ...
quel che l'è staa l'è staa,
quel che gh'hoo minga avuu
n'hoo faa a men, a quell che sarà
ghe pensaremm doman.
L'è vera!! l'etaa pussee bella?
quella che gh'emm in man! Pina De Marchi Dell'acqua | |  |  | | | |  | | Tutti si girano a guardarmi Commenta Vedi solo questo argomento
Ogni mattina mi vesto scrupolosamente con le mie
paure
hanno la trasparenza dell'organza ma pesano come
velluto
ne ho l'armadio pieno.
Il colore fa poca differenza perché la paura
confonde l'occhio e lo fa daltonico.
Addosso le paure mi stanno bene tutte
è l'eleganza dell'incertezza
la classe del dubbio
ed io le porto bene
tant'è che tutti si girano a guardarmi. F. Malaspina | |  |  | | | |  | | Vivere in Arrocco Commenta Vedi solo questo argomento
Vivere in arrocco
nello spazio ristretto fra torre e re
che poi
villano che sa di letame
mi inesprimo al cospetto della vita.
E poi tutte quelle parole degli altri.
Regalatemi un po' di chiassoso mutismo che già
questo sole che pare estivo ciarla troppo.
Valvassino mi basta poca
buona terra
pergamena e inchiostro per imbrattare le mie
fantasie.
Spesso quando penso pusillanime
rimbocco il legno della porta di casa.
Di notte gli assedi fanno più paura. F. Malaspina | |  |  | | | |  | | 4/11/2025 BINASCO CINEMA SAN LUIGI Commenta Vedi solo questo argomento
FILM la vita va ' cosi di diego abatantuono ed aldo baglio sabato 8 novembre ore 21.15 buona visione lucio | |  |  | | | |  | | 9 Commenta Vedi solo questo argomento
"La verità è un segreto per pochi"
eppure
ti andrebbe fatto di pensarlo
a vedere come alcuni
bibliotecari
e ambasciatori culturali e
soprattutto direttori di museo
si comportano
sembra quasi che ne abbiano
l'esclusiva
dal modo in cui
se ne vanno in giro scuotendo
il loro elevato capo e
con quell'aria di non essere
mai andati in bagno
o qualcosa del genere
Ma non me la prenderei con loro
se fossi in voi
Dicono che le cose dello spirito è meglio concepirle
in termini astratti
e per di più
girare nei musei mi fa sempre
venir voglia di
"sedermi"
Mi sento sempre parecchio
costipato
a quelle altezze
vertiginose Lawrence Ferlinghetti | |  |  | | | |  | | 7 Commenta Vedi solo questo argomento
Sì
e ce ne stavamo
a Central Park
lanciando monetine nelle fontane
e un arlecchino
arrivò nudo tra
le bambinaie
e le beccò con le dita nel naso
mentre avrebbero invece dovuto
ballare
Lawrence Ferlinghetti | |  |  | | | |  | | L´uomo di alluminio Commenta Vedi solo questo argomento
Sono l'uomo di alluminio.
Così mi chiamano chi non conosce bene la mia lingua.
Riparo cose
finestre e vetri rotti per i bombardamenti.
Riscostruisco infissi e i lucernai.
Dove mi chiamano io vado.
Non ho nazione
non ho un credo politico
non parteggio per nessuno
a me importa solo tenere la gente al caldo d'invero
e al fresco d'estate.
Io lavoro a Tel Aviv
lavoro a Gaza
a Kiev e Mariupol
lavoro a Kharkiv.
Sono l'uomo di alluminio
e così mi chiamano anche i bambini
i pochi che sono rimasti
sporchi in viso e pelle e ossa.
Sono l'uomo di alluminio ...
F. Malaspina | |  |  | | | |  | | Inutile ambizione Commenta Vedi solo questo argomento
Vorrei sentirmi come si sente la terra dopo un temporale
come il risucchio delle rogge che fanno rumore d'orco.
Vorrei sentire su di me lo scalpiccio degli stivali
di un bambino che gioca in una pozzanghera.
Vorrei essere divorato dalla tempesta che spinge e ulula.
Non voglio tutte le stagioni
me ne basta una che mi allaghi mi anneghi
e faccia galleggiare solo le mie cose buone
la mia inutile ambizione. F. Malaspina | |  |  | | | |  | | La Beata Veronica e Papa Leone XIV Commenta Vedi solo questo argomento
“ Il culto della beata Veronica venne approvato il 15 dicembre 1517 con una breve di papa Leone X. Clemente X lo estese, il 6 febbraio 1672, a tutto l'ordine agostiniano, e infine Benedetto XIV, nel gennaio 1749, approvò la pubblicazione nel Martirologio Romano del nome della Beata Veronica, anche senza essere stata canonizzata. Va precisato che l'allora cardinale Prospero Lambertini nel suo De servorum Dei beatificatione et beatorum canonizatione (1734-1738), screditò la fama di santità di Veronica, e la sua canonizzazione non ebbe esito positivo.Tralasciando il giudizio del cardinale Lambertini sulla nostra Beata, ecco un Papa di nome Leone , Leone X, che ne approva il culto, ecco che oggi a distanza di anni abbiamo come Papa un altro Leone,Leone XIV, Agostiniano anch’Egli Figlio spirituale come Veronica di Agostino. E’ lecito sperare che il Beatissimo Padre in una sua prossima visita in quel di Ciel d’Oro dove riposa il Santo di Ippona non possa fare anche una breve sosta in quel di Binasco? E da qui un risveglio sulla figura di Veronica tale da portarLa con l’ausilio di un buon postulatore agli Onori degli Altari proprio durante il Regno dell’attuale Pontefice e sì da poter esclamare: tu Veronica da un Papa Leone Beata, tu Veronica da un Papa Leone Santa? Come prepararne la strada affinché tale auspicabile avvenimento si possa verificare?
graziella morandi | |  |  | | | |  | | Distanze Commenta Vedi solo questo argomento
Salza un dubbio
Quando non leggo e capisco
e il nulla tacita s'erge e non spreca.
Non serve la parola
ma il suono
un'onda d'armonia piega le distanze
che mi dividono dal capire. F. Malaspina | |  |  | | | |  | | Parole Commenta Vedi solo questo argomento
Parole, inerte macerie,
brandelli d'esistenze
disamorate, panorama
del mio paese
ove neppure il gesto
sacrificale più rompe
la immota somiglianza dei giorni,
né le vesti sante coprono
la nudità degli istinti.
E i poeti non hanno più canti
Non un messaggio di gioia,
nessuno una speranza.
David Maria Turoldo | |  |  | | | |  | | Memoria Commenta Vedi solo questo argomento
E' la memoria una distesa
di campi assopiti
e i ricordi in essa
chiomati di nebbia e di sole.
Respira
una pianura
rotta solo
dagli eguali ciuffi di sterpi:
in essa
unico albero verde
la mia serenità. David Maria Turoldo | |  |  | | | |  | | Camminando .... Commenta Vedi solo questo argomento
Arrivai a Milano costeggiando i navigli;
molti disperati popolavano la riva
e nella loro follia parlavano di quiete.
Cercavano di afferrare la mia immagine nelle torbide acque
Prima di cadere e affondare
nel mio fato battesimale.
Il resto era palude, palafitte,
mercanti di ogni tipo,
ricercatori di cornamuse
perse nella notte dei tempi.
Un'aborigena mi prese per mano
portandomi nel suo nido,
la fecondai fino all'ultima covata.
Dandole fino alle ultime forze
mi trovai con le spalle
scagliate su questa terra
pensai fosse la mia tomba,
ma il cielo sparì
mostrandomi la costellazione.
Le campane del duomo
raddoppiavano il loro rintocco
dandomi il benvenuto,
mettendomi nelle tasche le loro leggi
e sulla fronte un marchio. J. Manuel Serantes Cristal | |  |  | | | |  | | Non lo conoscevo Commenta Vedi solo questo argomento
Non lo conoscevo
del resto io non conosco quasi nessuno
ma le parole si conoscono meglio degli uomini
non si sfilacciano come la carne
e rimangono indelebili.
Quelle conosco
e quelle riconosco. F. Malaspina | |  |  | | 
|
|