|
 
|  | | Un dialogo che continua Commenta Vedi tutti gli argomenti
Leggendo il "Corriere della Sera.it-Forum-Genitori e figli" del 21 febbraio 2013, una mia amica è rimasta molto colpita da questo breve articolo di Fulvio Scaparro (psicologo che si occupa prevalentemente di infanzia e adolescenza), che mi ha riportato integralmente e che mi pare meriti attenzione.
“Bimbi al seggio
Portiamo i bambini con noi al seggio elettorale. Votare non è soltanto un diritto ma una grande festa, che ricorda e onora coloro che prima di noi hanno lottato duramente perché tutti potessero esprimere la loro opinione alle urne.
I bambini assisteranno allo svolgimento di questo rito e ci porranno, se vorranno, tante domande. Risposte semplici, niente conferenze e tantomeno tentativi di indottrinamento.
Non siamo lì per fare proseliti per la nostra parte politica, ma perché i nostri figli associno la pratica della democrazia ad un giorno di festa con i loro familiari. Più avanti si faranno le loro idee, che non saranno necessariamente le nostre, e scopriranno che il diritto al voto, come tanti altri diritti, non è sempre esistito e che niente è arrivato per gentile concessione di chi era al potere.
I nostri bambini non sanno ancora, forse, che qualunque conquista può essere sempre perduta se la si dà per scontata o non se ne ha cura. Queste cose, è vero, si imparano vivendo ma da qualche parte si deve pur cominciare.
Genitori e nonni che, dopo aver discusso per mesi in casa sull’opportunità di votare per questo o per quello o di non votare affatto, vanno comunque al seggio a dare il loro voto, dimostrano ai bambini che li accompagnano di tenere molto a questa festa collettiva.
Una democrazia largamente imperfetta come la nostra non si autorigenera, ma ha bisogno per perfezionarsi della partecipazione nostra e di quei bambini che oggi ci stanno guardando.”
Fulvio Scaparro
Mario Vecchi | |  |  | | |  | | un dialogo che continua Commenta Vedi tutti gli argomenti
Ricordando il gradimento della cittadinanza di Binasco ed anche di altri Comuni, espresso la primavera scorsa nei confronti di un un progetto formativo sul tema della famiglia, vorrei segnalare il ciclo d'incontri che inizieranno oggi a Rozzano e di cui si allega volantino.
Preciso che tre dei quattro relatori prescelti sono gli stessi conosciuti a Binasco nella citata occasione.
Cordiali saluti.
Mario Vecchi
Volantino allegato in formato PDF | |  |  | | |  | | Un dialogo che continua Commenta Vedi tutti gli argomenti
Ciò che avrei voluto dire in Consiglio Comunale:
"Premesso che cerco sempre di vedere l'aspetto collaborativo e del contributo di proposta da parte di tutti i Consiglieri, compresi quelli di minoranza;
condividendo almeno in parte le osservazioni sin quì poste al Piano Integrato di Intervento in esame, avvertendo la necessità di un migliorato e tempestivo dialogo della maggioranza al suo interno e verso l'esterno, oltre ad auspicare una sempre più efficace collaborazione tra Commissione Edilizia e gli Organi decisionali dell' Ente, esprimerò il mio voto di ASTENSIONE".
Mario Vecchi
| |  |  | | |  | | Un dialogo che continua Commenta Vedi tutti gli argomenti
Un dialogo che continua.... con gli auguri natalizi
Vorrei inviare, a tutti coloro che partecipano al dialogo sui "Portici", i più sinceri auguri di Buon Natale e di un Felice Anno Nuovo, da estendere anche alle proprie famiglie.
Mario Vecchi | |  |  | | |  | | Un dialogo che continua Commenta Vedi tutti gli argomenti
Ritengo doveroso complimentarmi e ringraziare l'architetto Mario Vecchi, per il positivo risultato del suo interessamento presso l'ufficio tecnico comunale, relativo alle buche nel marciapiedi di via Matteotti. Il lavoro è stato fatto ed ora il marciapiedi è in sicurezza.
Visto il positivo riscontro di questo nuovo canale di comunicazione, invito i navigatori dei portici ad usarlo per segnalare anomalie e problemi che riguardano il territorio comunale.
Saluti a tutti
Gianfranco Salvemini | |  |  | | |  | | Un dialogo che continua Commenta Vedi tutti gli argomenti
Un grazie a Mario Vecchi per le risposte alle mie "mini interrogazioni parlamentari". Per quanto riguarda le tipicità, sono disponibile a dare il mio contributo, ma suggerirei di estendere l'invito all' Associazione Ambiente Salute Alimentazione ed al gruppo Micoecologico, da sempre impegnati in senso territoriale nel giorno della sagra e sicuramente più competenti di me sull'argomento.
Saluti
--
Gianfranco Salvemini
| |  |  | | |  | | Un dialogo che continua Commenta Vedi tutti gli argomenti
riguardo delle bancarelle alla sagra della Beata Veronica, sò di non essere tempestivo nel dare riscontro alle domande postemi da Gianfranco Salvemini ma era corretto, oltre che necessario, girarle all'Assessorato competente.
Dal colloquio avuto recentemente con l'Assessore Re, ho colto la persuasione che sia opportuno valorizzare le tipicità territoriali evitando il rischio di replicare il "mercato del sabato".
Sono certo che l'Assessore Re apprezzerebbe il contributo di idee esprimibili da Gianfranco in modo articolato in un colloquio diretto con Lui.
Per le coperture in rame del cimitero, oggetto di ripetuti furti, a titolo personale posso dire che un servizio di vigilanza
notturna generica sul territorio comunale, dalla mezzanotte alle sei del mattino non è prevista e tanto meno quella specifica per il cimitero negli orari di chiusura.
Và specificato, che partendo dalle condizioni attuali sopraccitate, un servizio di piantonamento fisso notturno su tutti i sette giorni, costerebbe più di 1000 Euro alla settimana.
Tenuto conto che le superfici scoperte sono ormai molto estese, ribadisco quanto già raccomandato.
Cordiali saluti.
Mario Vecchi | |  |  | | |  | | Un dialogo che continua Commenta Vedi tutti gli argomenti
Ho molto apprezzato la volontà di dialogo di Mario Vecchi con i naviganti di BK2000. Lo trovo un modo molto positivo per comunicare ai cittadini il proprio operato nell'ambito dell'amministrazione Comunale, la cui disponibiltà al dialogo è da sempre inversamente proporzionale al grado di suscettibilità mostrata verso critiche e rilievi.
Mi piacerebbe verificare su queste pagine altrettanta disponibilità da parte delle minoranze, delle quali, purtroppo, abbiamo praticamente perso le tracce dopo la bagarre elettorale.
Trovo doveroso rispondere alla disponibilità dell'Arch. Mario Vecchi, chiedendogli:
• Cosa si intende fare per preservare, ridare senso ed eventualmente migliorare la sagra della nostra Beata Veronica, per quanto riguarda gli eventi "profani".
A tal proposito chiedo se vi è la disponibilità ad effettuare un'accurata selezione degli ambulanti, riservando rigorosamente il permesso di esporre ai venditori di TIPICITA' territoriali e regionali che abbiano radici nella nostra storia e alle produzioni biologiche.
Chiedo inoltre, se al fine di evitare l'effetto caos, si è pensato di stabilire un numero chiuso (esiste anche all'università) per limitare l'accesso e consentire un impatto equilibrato con l'assetto urbano del paese.
Chiedo anche, dato l'aspetto religioso delle sagra, se si è eventualmente pensato di tutelare le attività dell'oratorio svolte durante la giornata, al fine di contenere la rilevante concorrenza degli ambulanti.
• Per le coperture in rame del cimitero, che pare siano oggetto di ripetuti furti, chiedo se è presente o se si è pensato di istituire un servizio di vigilanza notturna atto a limitare i danni.
Saluti
Gianfranco Salvemini
| |  |  | | |  | | Un dialogo che continua Commenta Vedi tutti gli argomenti
Per continuare in un corretto dialogo, iniziato per me in questa rubrica il 22 Giugno scorso, con tutti coloro che hanno a cuore il bene del nostro comune, vorrei informare i di una raccomandazione al Sindaco da me inoltrata (e quì allegata).
Ciò affinchè i concittadini offrano un contributo di stimolo, di critica costruttiva e collaborazione nell'operare scelte concrete ed efficaci, definendone le priorità.
Cordiali saluti.
Mario Vecchi
Spettabile
COMUNE DI BINASCO
Egregio SINDACO
Sig. CASTOLDI Giovanni
OGGETTO: RACCOMANDAZIONE per l’immediato ripristino dei manti di copertura in rame del Cimitero Comunale.
Con la presente formalizzo quanto anticipatoLe telefonicamente il 27 Settembre u.s., giorno in cui le avverse condizioni meteorologiche non potevano che amplificare in me l’urgenza di raccomandare l’intervento in oggetto, al fine di meglio tutelare un patrimonio comune e non incorrere in un aggravio di spesa per rimediare ad eventuali danni alle strutture e non solo ad esse.
Lei ben sa che, come tecnico edile, ho avuto un’esperienza diretta dei danni arrecati dall’asportazione anche delle lattonerie di cappelle private nel nostro cimitero.
Certo del suo impegno, malgrado le scarse disponibilità finanziarie che l’Amministrazione ha a disposizione, porgo distinti saluti.
Arch. Mario Vecchi
| |  |  | | 
|
|