Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
28/8/2025 BINASCO POSTEGGIO AUTOSTAZIONE AUTO
BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
L´uomo di alluminio
Inutile ambizione
La Beata Veronica e Papa Leone XIV
Distanze
10/4/2025 BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
9 APRILE 2025 BINASCO OSSERVATORI CIVICI
Parole
Memoria
Camminando ....
Non lo conoscevo
Stelle d´Amore - Liebessterne -
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Tempo
La quercia caduta
Vecchie Filastrocche
Monaca insonne
Maggio the first
Sfida
Chiesa solitaria
LaTua Voce
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
28 Dicembre 2012
DEMOCRAZIA E REGOLAMENTI
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


Già… Art. 49 che così recita:

"Tutti i cittadini hanno il diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale"

Già, caro sciur Pino….per concorrere con metodo democratico.
E qui si apre una bella questione, perché regolamenti di partito che tendono ad escludere o a rendere difficoltosa la partecipazione al voto delle primarie (che non sono riservate agli iscritti del partito), a persone che hanno "capacità civile" che sono "moralmente degni" e che "non hanno sentenze penali irrevocabili" come prevede l'art. 48, non consentono di...
"concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale".
Questo è. E un bel ripensamento delle regole sarebbe opportuno. Glielo dice uno che nonostante tutto voterà ancora PD.
Sempre buone cose per il 2013.

Lercolinosemperimpé
28 Dicembre 2012
DEMOCRAZIA E REGOLAMENTI
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


Dogmi Indiscutibili?...Per carità…..niente affatto!!!! Discutiamone…..Ma pur sempre Regole restano, che ogni libera organizzazione si dà, sottoponendole alla discussione prima e poi approvandole democraticamente. Signor Lercolinosemperimpè come li definisce e considera Lei gli Statuti e i regolamenti funzionali e gestionali di cui si dotano le Associazioni e altre forme Organizzate della società? Guardi io non sono affatto prevenuto, ma non accetto le interpretazioni di parte che si vogliono dare della carta Costituzionale. E’ distinto il significato del dettato della Costituzione (art. 48) che definisce un Diritto/Dovere dei Cittadini per l’esercizio del voto e la partecipazione alla vita Istituzionale del Paese ( Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne… Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico….. Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge) da quello, invece,del diritto di associazione dei cittadini (art. 49) per concorrere a determinare, con la propria appartenenza politica, attraverso percorsi di partecipazione attiva e democratica, alla definizione della politica nazionale (Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale). Non è un caso che, gli estensori della Costituzione si siano guardati bene dal definire percorsi, regole e modalità di vita organizzativa interna dei Partiti, rispettando un pluralismo associativo che ha determinato la possibilità di concorrenza tra le diverse opzioni di proposta politica. Non è una questione di “prendersi troppo sul serio”, ma sa, questi sono argomenti seri ed esigono che si discutano e affrontino con altrettanta serietà. Comunque come può constatare …“ non sfuggo a buon mercato al democratico confronto delle idee”, anzi mi farebbe piacere conoscerla per discutere di questo e altri argomenti senza ricorrere alla “invisibilità”.
Buone cose 2013 per chi non ce le ha…..e dovremmo fare in modo che ce le abbiano.

Pino Vella
27 Dicembre 2012
DEMOCRAZIA E REGOLAMENTI
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


Stimatissimo sciur Pino,
anch'io non ho nessuna intenzione di entrare in disputa con Lei, innanzitutto perché - mi consenta - Lei si dimostra un tantinello prevenuto.
Io non pretendo di avere il primato della democrazia, ho fatto soltanto considerazioni personali su ciò che ritengo debba essere la democrazia. Se mi operette c'è una notevole differenza con il suo pensiero, che fa di regole "interne" dogmi indiscutibili anche quando sono in palese contraddizione con il dettato costituzionale.
Spiace il suo velato insinuare, che il pensiero di chi scrive sotto pseudonimo pur nel rispetto delle regole della rubrica, non sia degno di essere preso in considerazione. Non credo che sfuggire così a buon mercato il democratico confronto delle idee, sia segno di grande maturità politica. La cosa le da un'immagine di persona prevenuta che non le fa onore.
Così come non le fa onore il suo essere prevenuto contro l'utilizzo del mio "Sciur Pino". Non discuto l'uso che ne facevate nelle manifestazioni di fabbrica, ma le posso assicurare che nel mio caso l'intento era tutt'altro che spregiativo. Voleva essere una simpatica risposta al suo "Carissimo". Dai tempi in cui lei usava il "Sciur" per identificare padroni ed oppressori in modo spregiativo, di acqua ne è passata sotto i ponti. Oggi in terra lombarda e nazionale, il "Sciur", complice il cabaret, è sempre più usato come segno di rispetto e considerazione, misto a quel tanto di ironia che serve a ricordarci di non prenderci mai troppo sul serio.
Buone cose per il 2013.

Lercolinosemperimpé
27 Dicembre 2012
DEMOCRAZIA E REGOLAMENTI
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


Carissimo "Ercolino", non voglio ingaggiare con Lei una disputa su chi, tra i due,è detentore del primato delle regole della Democrazia. Non è proprio il caso!! Vede,quello che fà la differenza e tra chi usa nome e cognome per assumersi le responsabilità delle cose che dice e che fà e quelli che hanno la necessità di nascondersi dietro pseudonimi....non si sà per quali timori....sa anche questo ha un qualcosa a che vedere con la Democrazia. Comunque non voglio sfuggire alle sue considerazioni in merito al PD e le regole interne che hanno caratterizzato e caratterizzano il voto delle Primarie: Regole interne, appunto, che ogni organizzazione dovrebbe avere e alle quali i propri aderenti devono attenersi. A Lei può anche non interessare, ma noi, le regole ce le siamo date e intendiamo rispettarle. Piuttosto, mi spieghi come mai queste "zelanti" puntualizzazioni sulle regole del PD, e invece tanta "distrazione" su quelle che altri non hanno e non si vogliono dare? Mi permetta di ribadire che il PD non ha da imparare da Lei le regole della Democrazia. Tutti quelli che hanno condiviso e sottoscritto la carta di intenti "Italia bene Comune" hanno avuto il diritto al voto. Se Lei non ha ritenuto di identificarsi e dichiarare di riconoscersi in quegli intenti, mi spieghi in base a quale regola avrebbe avuto diritto al voto? Voterà, se mai glie lo consentiranno, quelle organizzazioni di cui ne condivide progettualità e regole Democratiche, se se le danno. Per ultimo non mi è sfuggito quel "sciur Pino" in premessa della sua nota. Vede, Pino è un modo rispettoso di richiamare la mia attenzionee e quella degli altri lettori, ma quel termine "sciur", per lei posto in modo dispregiativo, io lo usavo solo quando nelle molte battaglie e lotte fatte in fabbrica e fuori, cantavo con i miei compagni: "Sciur Padrun dalle belle braghe bianche fori le palanche, fori le palanche". Per Burlando furioso: ringrazio per l'apprezzamento sulla "sincera fermezza",ma per quello che riguarda le "Linee guida", preciso solo che, la mia mente e il mio pensiero sono liberi. Approfitto per Invitare tutti quelli iscritti all'albo degli elettori "Italia Bene Comune" a venire al Centro Civico Sabato 29 Dicembre dalle ore 8.00 alle 21.00 per scegliere i candidati del Partito Democratico ai due rami del Parlamento per le elezioni politiche del 24 febbraio 2013.
Saluti
Pino Vella
Voci più recentiVoci più vecchie