Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
28/8/2025 BINASCO POSTEGGIO AUTOSTAZIONE AUTO
BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
L´uomo di alluminio
Inutile ambizione
La Beata Veronica e Papa Leone XIV
Distanze
10/4/2025 BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
9 APRILE 2025 BINASCO OSSERVATORI CIVICI
Parole
Memoria
Camminando ....
Non lo conoscevo
Stelle d´Amore - Liebessterne -
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Tempo
La quercia caduta
Vecchie Filastrocche
Monaca insonne
Maggio the first
Sfida
Chiesa solitaria
LaTua Voce
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
20 Aprile 2013
Cconcerto
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


Ieri, pomeriggio meraviglioso con il complesso Atalanta Fugiens, diretto da Vanni Moretto, giovane direttore d'orchestra da poco nostro concittadino. Si è trattato di un omaggio ringraziamento che l'orchestra ha voluto fare al Comune e agli enti ed associazioni che hanno risolto un problema logistico per la preparazione del concerto che sarà dato oggi a Monza.
Ottima la forma dello spettacolo. Una voce narrante interposta all'esecuzione dei vari brani, ha dato la possibilità di inquadrare il periodo storico nel quale, in una Milano a cavallo tra dominazione spagnola e austriaca, un gruppo di giovani compositori sperimentò nuove forme espressive e nuovi stili con notevole anticipo sul resto d'Europa, gettando le basi della sinfonia classica. Ottima l'esecuzione dei pezzi scelti, alcuni dei quali in prima esecuzione moderna. Interessante scoprire gli influssi che questi compositori hanno avuto sulla musica di tutto il settecento. Giovani musicisti, tra i quali negli anni sessanta il piccolo Mozart, vennero da tutta Europa a Milano per studiare il nuovo stile. Personalmente ci ho trovato anche molto Haydn oltre ad altri grandi maestri della musica per archi.
È stato bello, ma sopratutto magico. È stata la magia che riscontro ogni qualvolta ho l'occasione di ascoltare un concerto per archi dal vivo. Non ce n'è. Non esiste niente di elettronico, campionato, amplificato, che possa raggiungere la soavità degli strumenti tradizionali. Note lievi e potenti, languide o vivaci al medesimo tempo, sonorità pure o volutamente distorte, il tutto sprigionato da quattro tavolette di abete, acero ed ebano assemblati da una sapienza millenaria, messi in vibrazione da corde strofinate da musicisti diventati esperti dopo anni di preparazione che agiscono in perfetta sincronia fra di loro. Questa è la musica vera, la musica che sprigiona un energia naturale ricca di emozioni ineguagliabili.
Chiudo con l'auspicio che anche in futuro il maestro Vanni Moretto voglia ancora regalarci altri momenti di alta cultura come quello che ci ha regalato ieri.

Gianfranco Salvemini
19 Aprile 2013
Cconcerto
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


Oggi pomeriggio alle 16 in aula consiliare, concerto 700 Pop.
Un'ora piacevole di musica classica, un'ora di cultura. Partecipate numerosi.
Gianni
Voci più recentiVoci più vecchie