Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
L´uomo di alluminio
Inutile ambizione
La Beata Veronica e Papa Leone XIV
Distanze
10/4/2025 BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
9 APRILE 2025 BINASCO OSSERVATORI CIVICI
Parole
Memoria
Camminando ....
Non lo conoscevo
Stelle d´Amore - Liebessterne -
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Tempo
La quercia caduta
Vecchie Filastrocche
Monaca insonne
Maggio the first
Sfida
Chiesa solitaria
LaTua Voce
Quattro Birre
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
8 Settembre 2013
Beat the sixties..
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


anch'io mi emozionai con i "giganti" mitico e dimenticato gruppo "italo-milanese" Lei più di me ricorderà "mettete dei fiori nei vostri cannoni ... dove il Brambilla faceva l'operaio e guadagnava la lira lavorando la ghisa". Però la Patty, anche se alta 1,50 era n'ha favola, di gusto e di canto ... per quanto riguarda il Cele... era quello più vicino al "pensiero" popolar-italiano; non era certo vicino ai radical-schic, perchè Lui il Cele era Nazionalpopolare ... e non ha poi sbagliato di molto nelle sue elucubrazioni profetiche

metterò dei fiori nei miei cannoni
Sans Papier
8 Settembre 2013
Beat the sixties..
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


Mon jeune Senza Cartone,

Patty Pravo? Noi diversamente giovani, avemmo l'occasione di vederla e sentirla dal vivo a Pavia sul finire degli anni sessanta. Dalle immagini fotografiche e TV ci saremmo aspettati una bellezza statuaria degna delle Veneri del Partenone. Tra le urla delle fans osannanti e gli amplificatori a 20.000 decibel, la Patty salì sul palco. Delusione indicibile!!!
Ai nostri occhi si presentò una nanerottola bionda, alta si e no un metro e cinquanta!!!!
Per l'amor del cielo, fisicamente apprezzabile ma… nanerottola. Sia fisicamente che musicalmente parlando. Del resto furono autentici nanerottoli la gran parte dei cosiddetti cantanti beat all'italiana. Toccò aspettare l'avvento dei Guccini, dei De Gregori, della PMF, dei Dalla e dei De andré per ascoltare qualcosa che non fosse il solito melodico all'italiana condito in salsa rock. Quanto all'ironia distorta del Celentano… va beh… Negli anni in cui Bob Dylan e Joann Baez accompagnavano le marce per la pace cantando "Blowin' in the wind", il molleggiato si dilettava con…. "Chi non lavora non tromba"
A molto più giovaneeee! Ma di che cosa mi vai cianciando. Tu ti emozioni per i nanerottoli, noi vecchi… cioè… diversamente giovani, ci emozioniamo per i giganti.

E beh… Mi hai provocato… e io me te ho magnato. :-)))


Gianfranco Salvemini
8 Settembre 2013
Beat the sixties..
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


1963, 17 anni, carissimo Lei è vecchio o meglio anziano, per questo è facile alle emozioni.
Io per esempio che sono molto più giovane ho apprezzato soprattutto la minigonna di Patty Pravo e l'ironia distorta di Celentano. Mi dica in sincerità le è vento un poco di magone, con lacrimuccia nascosta?!
Eh! Lo dica! che dentro a quella sua corazza di critico rigoroso pulsa un cuore sensibile proteso al più alto senso estetico e poetico?!
La saluto, mentre ... la pioggia cade su di noi.

sans papier
7 Settembre 2013
Beat the sixties..
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


Correva l'anno 1963 e dai jukebox impazzavano i Beatles con "Please please me". Avevo 17 anni…
Serata stupenda ieri nel cortile del maniero. A distanza di un anno lo spettacolo non ha perso freschezza. Anzi, se si vuole, ne ha guadagnato. È stato un viaggio emozionante dentro gli anni della mia gioventù. Dylan, Johan Baez, Hendrix, Woostok, Martin Luther King… Uno spaccato di storia che fu fondamentale per l'evoluzione della musica e della società. Nuovi strumenti, nuove sonorità, il maggio francese, il sessantotto, le marce per la pace e per i diritti umani… Il tutto rievocato dalla magica voce di una cantante che meriterebbe molto di più di tante mezze cartucce del panorama musicale italiano, e da una coreografia intelligente. Complimenti a tutti: ai musicisti, ai cantanti, alle voci narranti, alle ballerine e all'Assessore Lucia Rognoni per averci riproposto lo spettacolo. Un complimento particolare all'amico Roberto Gerli. Un tastierista che è come il Barolo: Più invecchià, più aumenta di qualità.
Gianfranco Salvemini
Voci più recentiVoci più vecchie