Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album


I ricordi d'infanzia di Luigi Porri
1a parte
2a parte
3a parte
4a parte
5a parte


 

I ricordi d’infanzia di Luigi Porri - 2a parte

di Andrea Zurla e Fabien Riccardi [18 maggio 2000]

   ....anche i trasporti erano diversi da quelli tanto moderni di oggi. C’era il famoso "Gamba de legn", (il treno che da Milano andava fino a Pavia fermando a Binasco. Ndr.) Per andare a Milano ci si doveva alzare presto la mattina e sulle carrozze d’inverno c’era tanto ghiaccio.

   Nel marzo del 1936 hanno tolto il Gamba de Legn e sono arrivate le corriere.

   Nei fossi di allora ci si faceva il bagno, ci divertivamo veramente tanto. Mi ricordo che l’acqua dei fossi la potevamo persino bere. Le nostre mamme ci lavavano i panni e anche i piatti.

   Vi parlo ora dei giovani, di noi giovani di un tempo e quali differenze posso notare con i giovani di oggi: quando passeggio per le vie del paese noto che il giovane non canta più, non fischietta. Un tempo nelle osterie gli uomini cantavano sempre e anche per il paese la vita era più allegra perché era più semplice. Secondo me oggi il giovane ha troppo e non gode niente, mentre noi non avevamo quasi niente, ma eravamo più allegri e soddisfatti, eravamo anche meno pretenziosi.

   Mi fa male quando sento che un giovane si toglie la vita perché insoddisfatto.

   Un’altra differenza è che noi eravamo abituati a conquistarci la vita con le nostre mani e così avevamo anche il cervello occupato.

   Per quanto riguarda la religione, Binasco era un paese molto religioso; certo parlare del vangelo non è difficile, ma metterlo in pratica è un altro paio di maniche.

   Un tempo la fede era più vissuta; oggi tutti parlano d’amore, ma non ce n’è.

   Quando andavamo in oratorio la domenica c’erano le aule per il catechismo, prima si giocava, ma quando era l’ora della preghiera si pregava tutti insieme volentieri; si pregava solitamente per mezz’ora.

   Alla grotta della Madonnina ci si andava spesso durante le funzioni del mese di maggio.

   L’uomo era più legato alla fede, non avevamo la cultura che oggi i giovani ricevono, ma eravamo ugualmente più educati, più rispettosi. Ci insegnavano a rispettare gli anziani.

   La Grotta della Madonnina è stata abbattuta, anche se era benedetta, per costruire la banca.

   I soldi tolgono anche le benedizioni……(Continua)