
La più imponente costruzione di
Bereguardo sito alla sinistra del Ticino, si
erge nel centro dell’abitato e, nonostante
le manomissioni e i rifacimenti, conserva alcune
caratteristiche molto interessanti, la
più suggestiva delle quali è
certamente la grande bifora a sinistra della
costruzione, con la decorazione in cotto
perfettamente conservata. La colonnina della
bifora ha un capitello su cui è scolpito
lo stemma di Filippo Maria Visconti mentre sul
basamento appare il motto visconteo "A BON
DROIT" inciso in caratteri gotici.
Oppure vicino alla sua chiesa parrocchiale,
dedicata a S. Antonio; fu edificata nel 1762
dopo la demolizione di un tempio del
quattrocento. E’ a croce greco-latina con
una cupola ottagonale. Il campanile è
alto 50 metri.

E’ possibile proseguire per il famoso e
caratteristico ponte in chiatte sul Ticino
raggiungibile attraverso una spettacolare strada
attorniata da altissimi alberi che rendono
questa strada molto particolare. Giunti al
ponte, per i più sportivi è
possibile continuare in bicicletta attraverso i
sentieri che si immergono nel Parco Del Ticino.
(Dedicheremo particolare attenzione alle varie
possibilità prossimamente).
Attraversato il ponte possibilità di
prendere un buon gelato e di rilassarsi e
passeggiare sulle caratteristiche rive del
Ticino.