-
Promozione
della partecipazione dei genitori a tutti i momenti della vita
scolastica, con il miglioramento dei canali di comunicazione
sinora utilizzati.
-
Promozione
della partecipazione
degli alunni ai processi decisionali che li coinvolgono
direttamente, per farli vivere da soggetti attivi e non
passivi l’esperienza scolastica.
-
Promozione
del rapporto e dello scambio con tutte le realtà
sociali, culturali, sportive del territorio, con il fine
di ottenere un’offerta formativa il più possibile ricca e
attenta al mondo in cui il bambino vive al di fuori della
scuola.
-
Miglioramento
e pubblicizzazione del servizio dello “sportello
utenti”.
-
Promozione
della fruizione di
tutti gli spazi verdi e di tutte le alternative coperte
per ovviare alla cronica carenza di spazi della scuola
elementare di Binasco.
-
Costituzione
di un fondo
d’istituto, aperto anche alle sponsorizzazioni private,
che consenta di gestire i problemi relativi all’acquisto del
materiale d’uso corrente delle varie classi e che elimini i
fondi cassa sino ad ora affidati al singolo rappresentante di
classe.
-
Promozione
del rapporto con gli
enti locali per favorire politiche amministrative tendenti
a favorire il diritto allo studio e a una migliore qualità
della vita del bambino nei momenti extrascolastici (centri
estivi, attività sportive, culturali eccetera…)
-
Adozione
di un progetto per la pedonabilità,
che consenta ai bambini di recarsi a scuola a piedi con
percorsi controllati, riducendo allo stesso tempo il traffico
automobilistico.
-
Attenzione
ai problemi della
sicurezza dei bambini all’interno della struttura
scolastica.
-
Miglioramento
dei progetti continuità
per favorire il passaggio dei bambini dalla scuola elementare
alla media.
|