|
Sua Eccellenza Mons.Andrea Miglivacca, Vescovo di San Miniato
don Andrea con S.E. Mons. Giovanni Giudici, Vescovo di Pavia, in piazza S.Pietro a Roma
don Andrea (al centro) con alcuni amici presso una comunità cattolica di Antiochia
Lo staff di Binasco 2000 è orgoglioso di accogliere sulle pagine del sito la rubrica del binaschino, amico, nonchè Rettore del Seminario diocesano pavese don Andrea Migliavacca, di cui si è permesso di stilare un breve curriculum di presentazione per i visitatori.
Don Andrea Migliavacca, di origine binaschina, nasce a Pavia il 29 Agosto 1967; i suoi primi studi si
svolgono a Binasco presso la scuola elementare gestita dalle suore di Maria Bambina sotto la guida di
suor Bruna e suor Nazarena; conclude il ciclo di studi della scuola dell'obbligo presso la media statale Enrico
Fermi di Binasco.
Siamo agli inizi degli anni ottanta e gli si pone davanti una prima, personale, scelta. Con l'aiuto
dei genitori e della sorella Elena decide di intraprendere gli studi di ragioneria presso l'istituto
Bordoni di Pavia, studi che porta a termine nell'estate del 1986.
Nel contempo Andrea sviluppa il proprio impegno nell'oratorio di Binasco e in tante altre realtà associative
del paese, in primis quelle legate al mondo della musica.
L'estate del 1986 è il momento della scelta definitiva ed Andrea decide di entrare nel seminario diocesano
pavese; sei anni di studi lo porteranno ad essere ordinato sacerdote il 27 Giugno 1992. L'anno sucessivo
è in partenza per Roma dove, in 4 anni e mezzo, ospite del seminario lombardo, porta a compimento il dottorato
in Diritto Canonico presso l'Università pontificia Gregoriana.
Durante il soggiorno romano e soprattutto dopo il rientro in diocesi assume gli incarichi di
Rettore del Seminario vescovile, Vicecancelliere della Curia, Vicario giudiziale, Giudice presso il Tribunale Ecclesiastico Regionale,
Responsabile diocesano della pastorale giovanile e oratori, Assistente scout e Azione cattolica, settore giovani....
Lunedì 5 Ottobre 2015 - Viene dato l'annuncio in diocesi che Don Andrea è ora Sua Eccellenza Mons.Andrea Miglivacca, Vescovo eletto di San Miniato
|
|
 |
Il 15 Ottobre 2004 Romano scrive:
ciao mi chiamo romano vorrei semplicemente sapere quando puoi
tutto quello che concerne il MATRIMONIO ESCLUSIVAMENTE RELIGIOSO: non ho motivi per nascondere nulla allo Stato,ma mi interessa sposarmi esclusivamente di fronte a Dio colla persona che amo siamo entrambi sulla cinquantina e possediamo i requisiti per sposarci sia col rito canonico sia quello civile,
Siamo entrambi cattolici, credenti,osservanti non ci sono meschine motivazioni economiche alla base di questa richiesta
Grazie
La risposta di Don Andrea
Riguardo al matrimonio solo religioso la normativa canonica è molto precisa e determina in modo chiaro a quali condizioni e in quali circostanze l'autorità ecclesiastica possa concere la celebrazione solo religiosa del matrimonio.
Di regola la celebrazione deve seguire la forma del matrimonio concordatario, cioè la celebrazione religiosa che viene poi trascritta al civile e ha quindi valora anche di matrimonio civile.
L'ammissione al matrimonio solo religioso viene ammessa solo nel caso di persone vedove, per giusta causa, quando esse siano anziane e veramente bisognose.
Al di fuori di questi casi la licenza della celebrazione solo religiosa può essere concessa solo per ragioni gravi e a condizione che le parti si impegnino alla trascrizione al civile del matrimonio religioso appena cessino i motivi della concessione. In questo ultimo caso sarà l'Ordinario del luogo a valutare la possibilità o meno di concedere la licenza.
Cordiali saluti
don Andrea
|
 |
|
 |
|
| da 135 a 136 di 159 | |
|