|
Sua Eccellenza Mons.Andrea Miglivacca, Vescovo di San Miniato
don Andrea con S.E. Mons. Giovanni Giudici, Vescovo di Pavia, in piazza S.Pietro a Roma
don Andrea (al centro) con alcuni amici presso una comunità cattolica di Antiochia
Lo staff di Binasco 2000 è orgoglioso di accogliere sulle pagine del sito la rubrica del binaschino, amico, nonchè Rettore del Seminario diocesano pavese don Andrea Migliavacca, di cui si è permesso di stilare un breve curriculum di presentazione per i visitatori.
Don Andrea Migliavacca, di origine binaschina, nasce a Pavia il 29 Agosto 1967; i suoi primi studi si
svolgono a Binasco presso la scuola elementare gestita dalle suore di Maria Bambina sotto la guida di
suor Bruna e suor Nazarena; conclude il ciclo di studi della scuola dell'obbligo presso la media statale Enrico
Fermi di Binasco.
Siamo agli inizi degli anni ottanta e gli si pone davanti una prima, personale, scelta. Con l'aiuto
dei genitori e della sorella Elena decide di intraprendere gli studi di ragioneria presso l'istituto
Bordoni di Pavia, studi che porta a termine nell'estate del 1986.
Nel contempo Andrea sviluppa il proprio impegno nell'oratorio di Binasco e in tante altre realtà associative
del paese, in primis quelle legate al mondo della musica.
L'estate del 1986 è il momento della scelta definitiva ed Andrea decide di entrare nel seminario diocesano
pavese; sei anni di studi lo porteranno ad essere ordinato sacerdote il 27 Giugno 1992. L'anno sucessivo
è in partenza per Roma dove, in 4 anni e mezzo, ospite del seminario lombardo, porta a compimento il dottorato
in Diritto Canonico presso l'Università pontificia Gregoriana.
Durante il soggiorno romano e soprattutto dopo il rientro in diocesi assume gli incarichi di
Rettore del Seminario vescovile, Vicecancelliere della Curia, Vicario giudiziale, Giudice presso il Tribunale Ecclesiastico Regionale,
Responsabile diocesano della pastorale giovanile e oratori, Assistente scout e Azione cattolica, settore giovani....
Lunedì 5 Ottobre 2015 - Viene dato l'annuncio in diocesi che Don Andrea è ora Sua Eccellenza Mons.Andrea Miglivacca, Vescovo eletto di San Miniato
|
|
 |
Il 13 Giugno 2005 anonima scrive:
Gent. Don Andrea, innanzitutto complimenti per il bel sito che ho scoperto tempo fa cercando delle risposte a delle mie domande. Sono una mamma divorziata con dei bambini, attualmente vorrei sposare il papà del mio ultimo bambino ma, ovviamente, l'aver contratto matrimonio concordatario in prime nozze, me lo impedisce. Sorvolo le mie considerazioni, dissapori e opinioni legate a questa condizione; la domanda che le pongo è questa: con l'elezione di Benedetto XVI, mesi fa, si riapriva uno spiraglio per noi famiglie di "nessuno". Pareva che il nuovo Papa (mi pare di aver letto questa notizia a cavallo con quella che liberalizzava i matrimoni omosessuali in Spagna) avesse aperto uno speraglio per noi famiglie di fatto. Il mio terzo cucciolo è nato dall'amore dei suoi genitori e dalla consapevolezza di voler donare la vita, come Dio ci ha insegnato. Sono contraria all'aborto, mi asterrò dall'andare al prossimo referendum. Amo e onoro quello che per me è mio marito. Non mi sento diversa da altre coppie "legalizzate" in Chiesa, anzi per alcuni versi vedo la mia famiglia migliore e non di serie B. Non mi va però che la Chiesa o lo stato ci parifichi alle unioni gay. La nostra coppia dà la vita e l'amore, insegna cos'è la famiglia composta da mamma e papà, è una coppia fertile. Le chiedo: qual'è la posizione del nuovo Papa nei nostri confronti? Abbiamo qualche speranza di vederci ridata quella dignità cattolica che per alcuni (tipo per me) sarebbe fondamentale e basilare soprattutto per poter dare una continuità cristiana ai nostri figli? La ringrazio anzitempo per la sua risposta.
mamma di 3 cuccioli
La risposta di Don Andrea
Carissima signora, non consideriamo certamente la sua famiglia di serie B e non la equipariamo per nulla alle coppie di omosessuali! Detto questo la possibilità di accedere ad un nuovo matrimonio religioso e quindi a potersi accostare ai sacramenti è legata alla eventuale dichiarazione di nullità del matrimonio precedente. Credo che la posizione di Benedetto XVI sia identica in merito al tema da lei posto a quella di Giovanni Paolo II. Con questo si può dire che la posizione di questi due papi è per entrambi a favore della famiglia. Non entro ora in merito alla questione della ammissione ai sacramenti dei divorziati risposati che richiederebbe altre considerazioni. Aggiungo le mie felicitazione per la sua bella famiglia e i suoi tre cuccioli, augurandole e augurandovi ogni bene.
cordiali saluti don Andrea
|
 |
|
 |
|
 |
Il 1 Giugno 2005 Antos scrive:
caro padre, le chiedo scusa se la disturbo ancora, le ho già scritto diverse volte per dei chiarimenti circa una causa di annullamento (ex can. 1095 n. 3) a cui sono fortemente interessato e devo dire che con le sue parole mi ha guidato e reso comprensibile le varie fasi della istruttoria. L'avvocato della parte attrice, a cui sono legato, ci ha detto che il giudice ha chiesto l'intervento del perito e che questo intervento allunga i tempi della fase istruttoria. Le chiedo ora: 1) la perizia è una prassi perchè si tratta di una causa per incapacità della parte convenuta? 2) se il convenuto non si presenta al perito designato come si procede? Le faccio presente che fra i documenti presentati al giudice ci sono un paio di certificati medici in fotocopia e sempre in fotocopia degli scritti senza senso eseguiti dal convenuto e inoltre i testimoni uditi erano tutti a conoscenza dei suoi distrurbi . La ringrazio infinitamente.
Antos
La risposta di Don Andrea
Riguardo alla perizia solitamente in cause di questo genere essa viene sempre richiesta. E' vero che allunga i tempi, perché il perito ha bisogno di tempo per espletare il suo incarico, ma è solitamente necessaria. Se il convenuto non si presentasse il perito dovrebbe o potrebbe fare una perizia sugli atti a disponsizione. Certamente sarebbe più utile che il convenuto si presentasse, ma se anche non lo facesse si procederà alla perizia sugli atti.
cordiali saluti don Andrea
|
 |
|
 |
|
| da 113 a 114 di 159 | |
|