Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album


I ricordi d'infanzia di Luigi Porri
1a parte
2a parte
3a parte
4a parte
5a parte


 

I ricordi d’infanzia di Luigi Porri - 1a parte

di Andrea Zurla e Fabien Riccardi [11 maggio 2000]

    Sono nato a Binasco il 2 febbraio 1911 in via Manara.
Abbiamo vissuto la nostra gioventù come ragazzi molto poveri, ma affiatati. Eravamo tutti della stessa "categoria", allegri, fiduciosi l’un l’altro. Ci mancavano parecchie cose. Io ero l’ultimo di ben 15 fratelli, ma a Binasco in quegli anni le famiglie erano tutte molto numerose, 6 o 7 figli. C’era molta miseria. Ho frequentato le scuole elementari, ma a undici anni ho iniziato a lavorare per aiutare la mia numerosa famiglia. Ho fatto il garzone dei muratori.

    Le scuole elementari erano nella corte dove ora si trova la mutua, all’inizio dell’attuale via Matteotti. Le lezioni erano più semplici, facevamo aste e punti tutto il tempo; anche l’istruzione era povera. Si giocava e si stava insieme in povertà.

    Dopo aver fatto il garzone, ho incominciato ad imparare il mestiere del calzolaio: prima qui a Binasco sotto i portici, dopodiché a Milano in via Vigevano. In paese non c’erano fabbriche, molti andavano a lavorare a Milano: partivano a piedi il lunedì mattina e si fermavano tutta la settimana fino al sabato sera, rimanendo a dormire nei cantieri per risparmiare i soldi del viaggio.

    I nostri giochi preferiti erano molto semplici: la stecca (lippa), un pezzo di legno tagliato a cuneo e una stecca per farlo saltare in aria e colpirlo con più forza possibile per farlo arrivare più lontano degli avversari. Rubabandiera. La ruota, che consisteva nel far girare un cerchio di bicicletta con un bastone. La rella, che era una specie di trottola che si faceva partire grazie ad un frustino. I trampoli.
Giocavamo anche a calcio, utilizzando un pallone fatto di stracci. Giocavamo sempre a piedi nudi; le uniche calzature che avevamo erano gli zoccoli.

    Il nostro posto preferito per giocare era la piazza della chiesa. A quei tempi era molto più bella, era cinta da paracarri uniti tra loro con delle sbarre di ferro; all’interno c’era un rustico con la pompa dell’acqua (l’acqua usciva facendo girare la ruota).

    Il ponte del ticinello (piazzetta Gramsci) era sbarrato per non far passare i cavalli, ci si passava solo a piedi. Il castello era molto più bello e la sua muraglia molto più alta: all’interno c’erano le prigioni e la prefettura. Quando uscivamo da scuola andavamo al cantinone a prendere il pentolone con la minestra da portare ai detenuti.

    Tempo fa c’erano anche gli stallazzi: i corrieri che a cavallo consegnavano la posta destinata da Milano alla città di Pavia. Arrivati a Binasco si fermavano per il pranzo e per far riposare i cavalli nelle vecchie locande del paese: il Cantinone, I tre re, Della Corona……… (Continua)