|
|
|
 |
 |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
|
di Riccardo Benvegnù
G.S. OLMO SAN GENESIO - VIRTUS BINASCO 57-68
7 Giugno 2001
DDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDD
.................finalmente la matematica certezza è arrivata: la Virtus
Binasco vince il campionato con due giornate d'anticipo sfruttando il secondo
dei quattro match ball che aveva a disposizione. L'Olmo è squadra
d'esperienza, per di più ancora impegnata nella lotta per la salvezza.
Di Maio e Cattaneo sono sicuramente i nomi più illustri dei padroni di
casa che non sono disposti a regalare nulla. Partita vera dunque, ma subito
interpretata nel migliore dei modi dalla capolista e dal suo capitano Dami che
ritrova la giusta ispirazione nei tiri pesanti, siglando a suon di bombe il
passaggio di categoria e vendicando i ferri colpiti sette giorni prima nella
mancata festa interna contro San Mauro. La Virtus sin dall'avvio cerca
più volte la fuga, facendo leva su di una maggior freschezza anagrafica
(che a questo punto della stagione non è comunque più così
facile da ritrovare). Mano morbida Di Maio e compagni riescono comunque a
rintuzzare mantenendosi sempre a distanza. L'allungo giusto riesce ad inizio
ripresa quando i rossoblu ottengono 15 lunghezze di vantaggio: a questo punto
è un interminabile count down fatto di ansia e palpitazione, con un
cronometro mai così lento. Prima della fine c'è tempo per
l'ennesimo infortunio: questa volta a farne le spese il generoso Paolino Colombo,
che abbandona con un gomito mal concio. È il momento di Mauro Chierico,
la bandiera rossoblu, che a freddo si alza dalla panchina per siglare due liberi
pesantissimi di grande significato. Alla fine è l'attesa grande gioia,
coronata da bottiglie da stappare, pronte all'uso già da qualche giorno,
segretamente conservate nel doppio fondo delle borse.
Ha vinto dunque il Binasco di coach Guerra, cui va il grande merito di aver
saputo gestire un gruppo ricco di talenti con grande equilibrio, coerenza ed
equità. Questa infatti la vera forza della Virtus 2000/2001: poter
contare su di una rosa ricca che ha permesso di sopperire a pesanti assenze,
giocando un basket di corsa, a base di grinta, pressing e contropiede. Un vero
esempio di vittoria collettiva e spirito di gruppo. Un pensiero finale va al
mitico Andy Gosio che non ha potuto essere della festa, ma sicuramente sarà
protagonista atteso nella serie superiore.
|
|
 |
 |
 |
|
VIRTUS BINASCO - U.S. BASKET SANMAURENSE 67-69
1 Giugno 2001
Punti realizzati:
Forti 13, Dami 12, Frigerio 10, Cordara 9, Gallo 7, Colombo 5, Conti 5, Brescianelli 4,
Caiani 0, Chierico 0.
San Mauro si conferma bestia nera
della Virtus ed all'ultimo secondo di una sfida giocata in grande equilibrio,
priva i padroni di casa di una tanto agonognata festa-promozione tra le mura di
casa davanti al numeroso pubblico amico.
Binasco parte abbastanza bene: riesce a contenere gli attacchi avversari e
chiude la prima metà addirittura a più nove, trovando in
Alessandro Forti punti preziosi (alla fine ne segnerà 13). Purtroppo
capitan Dami non bombarda come al solito e nella ripresa Binasco perde per falli
la coppia Frigerio - Forti (che alla fine saranno i due top scorer rossoblu).
Logica conseguenza: potenziale offensivo azzerato, San Mauro in rimonta si porta
sul più quattro a qualche manciata di secondi dal termine. A 15' il
capitano infila una bomba miracolosa ed impatta. Attaccano gli ospiti, l'arancio
schizza fuori dal cesto, ma beffardo un rimbalzo scivola tra le mani di Caiani
che non riesce ad evitare un'incursione letale a suon di sirena.
|
|
 |
 |
 |
|
BASKET SANTA GIULETTA - VIRTUS BINASCO 65-81
23 Maggio 2001
Punti realizzati:
Dami 20, Frigerio 16, Brescianelli 14, Gallo 9, Cordara 8, Colombo 7, Conti 5,
Caiani 2, Chierico 0, Rossi L. 0.
Dopo lo spauracchio Dresano la Virtus
si presenta a Santa Giuletta intenzionata a scacciare ogni possibile incubo di
finale di stagione al cardiopalma. Il perentorio 15 a 2 dell'avvio la dice lunga
sulle intenzioni della capolista. Ritrovata la giusta concentrazione i ragazzi
di coach Guerra controllano dal primo all'ultimo minuto l'andamento della gara,
tenendo come minima distanza di sicurezza almeno nove lunghezze. Una gara vinta
con forza di volontà e tanto cuore, anche perchè è difficile
a questo punto della stagione ritrovare l'iniziale freschezza atletica.
Ora la Virtus, a quattro giornate dal termine, ha in mano quattro palle match:
basterà infatti una sola vittoria per mettere la parola fine a questa
interminabile cavalcata. Primo impegno decisivo dunque venerdì 1/6 al Palapallone
contro San Mauro Pavia per una rivincita (all'andata un'unica sconfitta del
Binasco, proprio a Pavia) dal sapore molto particolare: appuntamento da non
perdere per tutti i tifosi e gli amanti del basket binaschino, ad un passo da un
traguardo storico.
|
|
 |
 |
 |
|
VIRTUS BINASCO - DRESANO BASKET 61-67
18 Maggio 2001
Punti realizzati:
Dami 20,Conti 11, Frigerio 8, Chierico 6, Brescianelli 5, Colombo 5, Forti 4,
Rossi L. 2, Cordara 0, Rossi A. 0.
Secondo stop stagionale per la Virtus
che dopo aver speso le ultime residue energie nei fondamentali incontri con
Opera e Siziano paga dazio contro un avversario alla vigilia forse sottovalutato.
Insomma un calo di tensione dei Rossoblu, svuotati sia nelle gambe che nella
testa. Primo quarto disastroso dei Binaschini che non solo non realizzano,
ma soffrono terribilmente il colosso Montani (ex di turno), gigante dalle
mani buone a centro area. Coach Guerra decide di opporre a tanta prestanza
fisica l'esperienza di Mauro Chierico che, a turno con Brescianelli, riesce a
limitare i danni. Ma non basta, perchè rintuzzati due tentativi di fuga
dei padroni di casa, nella ripresa Dresano comincia a far male da fuori,
infilando una preziosa serie di tiri pesanti che lasciano increduli i presenti
ed i giocatori della Virtus, inaspettatamente incapaci di ribaltare l'inerzia
della gara. Insomma un Binasco apatico, che non ha visto brillare, per una sera,
nessuna delle sue tante stelle.
|
|
 |
 |
 |
|
NUOVA GANDER SIZIANO - VIRTUS BINASCO 65-74
10 Maggio 2001
Punti realizzati:
Dami 19,Rossi A. 14, Brescianelli 10, Frigerio 8, Caiani 8, Conti 5, Colombo 4, Gallo 4,
Cordara 2, Chierico 0.
La Virtus dei record supera indenne
anche lo scoglio Siziano compiendo un altro decisivo passo in avanti verso la
vittoria finale. Derby doveva essere e derby è stato: gara non bella, a
tratti nervosa, con i padroni di casa ben decisi a vendere cara la pelle.
Sia chiaro, Binasco è stata davanti sin dai primi minuti, ha tenuto gli
avversari sempre ad una decina di punti di margine, ma Siziano ha avuto il
pregio di non mollare mai, impedendo agli uomini di coach Guerra in almeno un
paio di occasioni di chiudere la gara in anticipo.
Binasco attua ormai da qualche mese un asfissiante pressing a tutto campo, ed ha
la virtù di riuscire a reggerlo, più o meno intensamente, anche
per quaranta minuti. Siziano patisce la pressione e soprattutto non può
contare su di una panchina all'altezza dello starting five. Questo è
forse il segreto della Virtus 2000/2001: tenere alto il ritmo di ogni gara
potendo contare ogni volta su dieci effettivi tutti all'altezza di ben figurare.
Tra i rossoblu baby Rossi ha sicuramente giocato una gara ad alti livelli,
contraddistinta da grande grinta, determinazione e freddezza, chiudendo con un
considerevole bottino di 14 pti: niente male per un debuttante che a settembre
partiva dalla tribuna.
Prossimo impegno, venerdì al Palapallone contro Dresano: non è
ancora match-ball, ma la matematica ci dice che la gara potrebbe già
risultare decisiva per la vittoria finale (nel caso Vigevano cadesse a Garalasco).
|
|
 |
 |
 |
|
VIRTUS BINASCO - OPERA BASKET 98-75
4 Maggio 2001
Punti realizzati:
Cordara 31, Dami 24,Brescianelli 18, Caiani 10, Frigerio 7, Conti 5, Gallo 3,
Forti 0, Chierico 0, Rossi L. 0.
Bizio ! Bizio !! e ancora Bizio !!!
(Cordara, Cordara e ancora Cordara n.d.r.). Con la sua miglior prestazione
stagionale il giovane centro binaschino firma un successo importantissimo,
decisiva tappa di avvicinamento alla vittoria finale. 31 pti in carniere con
una schiacciata da incorniciare (che ha mandato alle stelle i numerosi tifosi
presenti al Palapallone). Per il resto la solita Virtus dei momenti importanti:
concentrata, veloce e grintosa. Cinica al punto giusto. Dal lato opposto
un'Opera finalmente in formazione tipo, capace di far venire i brividi alla
capolista, pericolosa sia da sotto le plance che dalla lunga distanza.
Binasco - Opera a detta di tanti è stata forse la più bella gara
vista quest'anno, giocata a viso aperto da entrambe le squadre, con la
necessaria carica agonistica ed estrema correttezza. Situazione di sostanziale
equilibrio nei primi venti, con Binasco che a più riprese tenta la fuga,
ma senza successo. Nel terzo quarto l'allungo decisivo con i punti di Cordara
(18 in 10 minuti) e la solita encomiabile prova di squadra con tutti gli uomini
in gran forma ed all'altezza della situazione. Capitan Dami raccoglie applausi
sino all'ultimo secondo quando bissa il canestro realizzato sette giorni prima
dalla propria tre quarti.
Giovedì derby.... con la nuova Gander cui non mancheranno certo gli
stimoli per rendere interessante anche questo ennesimo turno di campionato.
|
|
 |
 |
 |
|
C.C.S.G. MATTEOTTI GAGGIANO VIRTUS BINASCO 70-100
27 Aprile 2001
Prosegue l'innarestabile marcia
rossoblu anche in quel di Gaggiano. Questa volta la Virtus non ha voluto
attendere come in altre occasioni ed ha preferito archiviare la gara nel primo
quarto di gioco. Pressing a tutto campo sin dal primo minuto ed una netta
supremazia sotto le plance hanno consentito di accantonare un ampio margine sui
giovani padroni di casa. All'intervallo si andava a riposo addirittura sul
più 30. Spazio per tutti gli effettivi del Binasco e ripresa senza
particolari sussulti: un buon allenamento. Ci pensa Dami a giustificare il
prezzo del biglietto siglando quota 100 con un tiro allo scadere dalla propria
tre quarti. Superata anche l'insidia della doppia trasferta la squadra di coach
Guerra torna al PalaPallone di Via Turati dove Venerdì affronterà
i temibili rivali di Opera.
|
|
 |
 |
 |
|
BASKET '89 TREZZANO - VIRTUS BINASCO 59-69
20 Aprile 2001
Punti realizzati:
Dami 25, Caiani 10, Brescianelli 8, Frigerio 8, Rossi A. 8, Colombo 6, Gallo 2,
Forti 2, Conti -, Chierico ne.
Quella vista a Trezzano è stata
sicuramente una delle peggiori Virtus di tutta la stagione: unica caratteristica
in comune con le altre apparizioni la vittoria finale. I padroni di casa,
sfruttando nel migliore dei modi le piccole dimensioni del proprio campo di gara,
hanno imbrigliato i rossoblu con un'attenta e difficilmente penetrabile difesa
a zona. Inoltre Binasco ha subito troppi contropiedi, evidenziando qualche calo
di concentrazione. I primi 20 si chiudono sotto di dieci. Nella ripresa i
rossoblu si ricordano di essere la capolista, applicano il solito pressing con
più determinazione e riescono ad impattare. Prezioso il valore aggiunto
dato dai punti di Caiani, capace di far breccia nelle maglie della difesa locale.
Alla fine prevale il cinismo di una Virtus abituata alla vittoria. Turno
transitorio che ha visto immutati gli equilibri al vertice.
|
|
 |
 |
 |
|
VIRTUS BINASCO - LIBER BASKET VIGEVANO 41-61
13 Aprile 2001
Punti realizzati:
Dami 16, Brescianelli 11, Frigerio 9, Colombo 6, Conti 6, Gallo 5, Cordara 4,
Rossi A. 2, Forti 2, Chierico 0.
Per i primi 20 minuti quello tra Virtus Binasco e Comer Vigevano
sembra un incontro tra due mediocri compagini di centro classifica, poi improvvisamente i Rossoblu si
ricordano di essere la capolista e nel terzo quarto, con un cambio di ritmo micidiale, affondano gli
avversari, infliggendo in 10 minuti di gioco quasi trenta punti di scarto. Il Binasco è ancora una
volta largamente rimaneggiato: oltre ai soliti assenti Gosio e Benvenuti, coach Guerra deve rinunciare anche
a Colombo e Baby Rossi. Frigerio arriverà solo nella ripresa e contribuirà alla svolta con
conlcusioni decisamente ispirate. Un Binasco dai due volti che riesce dunque nella seconda frazione di gara
ad esprimersi sui soliti livelli: ottima per intensità la prova di Gallo, a fasi alterne gli altri.
Sul finale ci pensano gli uomini in grigio a rovinare tutto non riuscendo a gestire una gara chiusa ancor
prima di iniziare, cominando tecnici ed inutili espulsioni (per la Virtus pagano dazio Bizio e Conti).
10 le gare che mancano al termine del campionato e 10 le lunghezze di vantaggio dei Binaschini sulle dirette
inseguitrici: prossimo appuntamento venerdì a Trezzano.
|
|
 |
 |
 |
|
VIANNEY MILANO - VIRTUS BINASCO 41-61
5 Aprile 2001
Punti realizzati:
Dami 16, Brescianelli 11, Frigerio 9, Colombo 6, Conti 6, Gallo 5, Cordara 4,
Rossi A. 2, Forti 2, Chierico 0.
Con uno splendido tris ed altri sei
preziosi punti incamerati si conclude il tanto temuto trittico di trasferte,
principale scoglio del girone di ritorno rossoblù. E come se non bastasse
le dirette inseguitrici hanno fatto a gara tra loro per lasciare punti per
strada. Cosicchè ora la Virtus guarda San Mauro e Vigevano dall'alto dei
suoi 10 pti di vantaggio.
Quella di Giovedì a Milano era forse la gara più temuta: sul
campo della terza in classifica l'orchestra Binaschina, diretta dal Maestro
Guerra, non ha steccato nemmeno una nota. Conn grande concentrazione e
determinzione la Virtus ha azzerato tutti i tentativi degli avversari,
imponendo, questa volta sin dal primo minuto, il proprio ritmo, fatto di gran
velocità e pressing asfissiante. Ancora una volta, a costo di divenire
ripetitivi, dobbiamo segnalare una grande prova del collettivo: tutti gli
effettivi sono scesi in campo per lungo tempo, garantendo sempre menti lucide e
gambe scattanti. Parlando di singoli, oltre ai punti del solito capitan Dami,
vogliamo evidenziare ancora una volta quelli dell'ottimo Brescianelli, che
sembra essersi fatto carico di sostituire sul tabellino gli assenti Benvenuti e
Gosio, chiudendo abitualmente in doppia cifra.
Venerdì si ritorna finalmente al palapallone di via Turati contro i non
irresistibili Vigevanesi della Comer, che però all'andata stavano per
giocare un brutto scherzo: per questo il proseguio del campionato dovrà
essere soprattutto uno sforzo di concentrazione per mantenere alto sino alla
fine il rendimento.
|
|
 |
 |
 |
|
U.S.S. GIOVANNI BOSCO ABBIATEGRASSO - VIRTUS BINASCO 74-83
29 Marzo 2001
Punti realizzati:
Brescianelli 20, Dami 17, Frigerio 12, Benvenuti 10, Colombo 8, Gallo 7,
Rossi A. 5, Cordara 4, Forti 0, Rossi L. ne.
Anche in quel di Abbiategrasso è
di scena la solita Virtus. Quale ?? si chiederà l'attento lettore. Quella
cinica e vincente che siamo abituati a vedere da inizio stagione.
Binasco non brilla in modo particolare, non entusiasma e non concede particolari
guizzi di spettacolo al pubblico in tribuna, ma centra con ossessionante
puntualità i preziosi due punti in classifica. E lo fa per la ventunesima
volta su ventidue incontri disputati.
Nei primi venti di gara Abbiategrasso non sbaglia praticamente nulla, realizzando
43 pti. Binasco si adegua, tiene sempre gli avversari a tiro ed attende la
ripresa per affondare qualche colpo vincente che consente di accumulare la
consueta decina di vantaggio che porta i rossoblù senza particolari patemi
al fischio finale.
Inutile sottolineare che ancora una volta la vittoria è merito del
collettivo: coach Guerra ha effetivamente nella vasta rosa la vera arma in più
che consente sempre di avere in campo cinque uomini al meglio della condizione,
mentre gli avversari sono in debito d'ossigeno ed in rosso con la conta dei
falli.
|
|
 |
 |
 |
|
BASKET CLUB GARLASCO - VIRTUS BINASCO 68-81
23 Marzo 2001
Punti realizzati:
Dami 23, Brescianelli 19, Frigerio 12, Cordara 9, Forti 5, Conti 5, Colombo 4,
Chierico 2, Rossi L. 2, Gallo 0.
La capolista Binasco prosegue la sua
marcia inesorabile passando indenne anche sul campo del Garlasco. Nel frattempo
le dirette inseguitrici, Vianney e San Mauro, perdono ancora colpi e vengono
raggiunte dal Repa Vigevano ad 8 lunghezze dal vertice.
Gara intensa quella di venerdì scorso, giocata a muso duro da entrambe le
compagini che, complice un arbitraggio sin troppo permissivo, non hanno lesinato
colpi non previsti da quel regolamento che i "padri fondatori"
immaginarono senza contatti.
Una Virtus leggermente in affanno in avvio prova a far breccia con penetrazioni
del generoso Conti. Serve però più ordine e quindi risulta preziosa
l'esperienza di un ottimo Brescianelli, assai efficace anche in fase di
realizzazzione.
La difesa rossoblu si conferma assai compatta ed entro il primo quarto riesce
anche a darsi una registrata. La Virtus nel giro di 10 minuti prende il controllo
della gara e gestirà un discreto margine di vantaggio sino alla fine,
grazie a buone giocate individuali del solito Capitan Dami, di Frigerio e Bizio,
bravi a creare spazio sotto le plance, e di Ale Forti (che sia in fase difensiva
che in attacco si propone come valida alternativa all'assente Gosio).
La ventesima vittoria stagionale è stata ancora una volta frutto del
collettivo ed inaugura nel migliore dei modi il temuto trittico fuori porta che
vedrà i Binaschini impegnati Giovedì prossimo in quel di
Abbiategrasso.
|
|
 |
 |
 |
|
VIRTUS BINASCO - BASKET 95 SANNAZZARO 89-46
16 Marzo 2001
Punti realizzati:
Dami 21, Rossi A. 15, Forti 12, Conti 10, Brescianelli 7, Caiani 7, Cordara 7, Chierico 4,
Frigerio 2, Gallo 2.
Nel più classico dei testa -
coda la Virtus capolista ha ospitato il fanalino di coda Sannazzaro. Da un lato
la capolista dal ruolino di marcia impressionante,dall'altro l'ultima della
classe ancora inchiodata a quota zero.
Ovviamente la gara non ha avuto molto da dire: una buona sgambata per entrambe
le compagini, con Binasco che ha potuto rifiatare e coach Guerra che ha dato
spazio a tutti gli effettivi, provando anche quintetti bizzarri, più per
non far assopire i presenti che per effettiva necessità di trovare nuove
soluzioni tattiche.
Inutili i commenti sulle prestazioni dei singoli: unica eccezione va fatta per
il gladiatore Mauro Chierico, vecchio cuore rossoblù, sempre pronto ad
ergersi protagonista, confermandosi ancora in grande spolvero.
La giornata è risultata assai favorevole a Binasco che ora guarda da un
gradino ancor più alto le dirette inseguitrici, relegate a meno 6.
Ora il trittico di trasferte che inizierà venerdì prossimo a Gaggiano.
|
|
 |
 |
 |
|
MOTOTOPO PAVIA - VIRTUS BINASCO 64-67
7 Marzo 2001
Punti realizzati:
Dami 21, Conti 11, Benvenuti 7, Caiani 7, Colombo 7, Gosio 6, Frigerio 4, Gallo 4,
Brescianelli -, Chierico ne.
Vittoria amara per la Virtus che sul
campo della Mototopo trova due punti importanti, ma li paga molto cari, perdendo
Andy Gosio che torna da Pavia con una gamba ingessata (nella migliore delle
ipotesi distorsione ad un ginocchio). A lui i nostri migliori auguri:
sicuramente la sua velocità bruciante in contropiede, la sua fantasia e e le
sue lunghe braccia ad arpionar palloni in difesa mancheranno molto ai rossoblù.
Binasco ha giocato male, per lungo tempo ha dovuto inseguire i padroni di casa
e se non fosse per 5 bombe di capitan Dami probabilmente ora staremmo a
commentare la seconda sconfitta in campionato.
Invece, come già altre volte è capitato in questa stagione, la Virtus ha
dimostrato di saper comunque vincere, di essere sempre in grado di arrivare
alla sirena davanti agli avversari.
Vantaggio in classifica dunque immutato (+ 4 su San Mauro, + 6 sul Vianney).
Il turno infrasettimanale ha regalato ai ragazzi di coach Guerra due giorni di
riposo in più: proprio quello che ci voleva per recuperare qualche acciaccato
e ritorvare la miglior condizione. Inoltre il prossimo turno interno contro
Sannazzaro, almeno sulla carta, non dovrebbe essere particolarmente impegnativo.
|
|
 |
 |
 |
|
VIRTUS BINASCO - BASKET ROZZANO 73-57
2 Marzo 2001
Punti realizzati:
Brescianelli 15, Dami 12, Gosio 12, Frigerio 10, Benvenuti 9, Caiani 6,
Colombo 5, Gallo 3, Forti -, Conti -.
Altri due punti in classifica per la
Virtus che si mantiene saldamente al comando della graduatoria.... ma che fatica.
Un Rozzano determinato e combattivo oltre alle aspettative ha tenuto testa per
quasi tre quarti di gara ad un Binasco un po' acciaccato e poco determinato.
Primi due periodi all'insegna dell'equilibrio, con gli ospiti che colmano con
maggior apporto agonistico eventuali gap tecnici. Nel terzo tempo il pubblico
del Palapallone deve temere per il peggio quando i Sud-Milanesi si portano
addirittura a più nove. Coach Guerra deve allora scomodare dalla panchina il
buon Benvenuti (non ancora Ok fisicamente) che rintuzza con ottimi spunti
personali. Un paio di bombette della coppia Dami -Gosio ed un ottimo
Brescianelli (autore di un paio di numeri da manuale sotto canestro),
allontanano gli spettri di una sconfitta che sarebbe stata del tutto inopportuna.
Inizia ora un difficile trittico di trasferte per una Virtus che da qui alla
fine potrà contare su solo sei gare casalinghe contro ben 10 lontane dalle
"mura" amiche del Palapallone.
|
|
 |
 |
 |
|
VIRTUS BINASCO - A.S.VIGEVANO 86-63
23 Febbraio 2001
Punti realizzati:
Dami 25, Cordara 13, Frigerio 12, Gosio 11, Brescianelli 11, Benvenuti 10,
Colombo 3, Rossi A. 2, Gallo 2, Chierico -.
Binasco ha chiuso il girone d'andata
con una brillante vittoria sul Repa Vigevano e quindi con uno straordinario
bottino di 32 pti su 34 disponibili.
I Ducali si presentavano al PalaPallone da terzi in classifica, ma hanno trovato
davanti a sè una delle Virtus migliori: gli uomini di Guerra sono scesi
in campo decisi e determinati, ritrovando quella freschezza e quella
brillantezza che sembravano smarrite. Alla fine il Repa è stato nettamente
ridimensionato: 23 pti di distacco sono parecchi per una squadra che è sempre
stata nelle zone alte.
La gara è sin dall'inizio condotta dai padroni di casa che fanno gran lavoro in
difesa e provano a tener alto il ritmo di gioco (scelta obbligata tenendo conto
dell'età media degli avversari, più vicina ai quaranta che ai venti). I lunghi
si alternano con efficacia in marcatura sul gigante Bellone (positivo il ritorno
di Benvenuti) e si suddividono in parti uguali i punti in attacco. Capitan Dami
va a nozze contro la zona avversaria, colpendo con l'arma che preferisce
(il tiro da tre ovviamente) ed innervosendo gli avversari.
Ancora una volta una vittoria del collettivo, la vera arma in più del Binasco
che può schierare in ogni occasione 10 giocatori sempre competitivi.
Siamo giunti dunque al giro di boa: San Mauro e Vianney sembrano essere le
uniche due possibili rivali dei Rossoblù per contendere la vittoria finale. Il
cammino per tutti si presenta ancora molto lungo e ricco di insidie ed i
quattro punti di vantaggio accumulati sono bottino assai prezioso.
Si è scollinato, venerdì si incomincia dunque la discesa, in casa, contro Rozzano...
|
|
 |
 |
 |
|
NEW POOL BELGIOIOSO - VIRTUS BINASCO 52-59
16 Febbraio 2001
Punti realizzati:
Gosio 17, Frigerio 14, Dami 9, Cordara 7, Colombo 6, Brescianelli 2,
Rossi A. 2, Gallo 2, Forti -, Caiani ne.
Binasco vince, ma non convince.
Frasettina banale, strausata nelle cronache sportive, ma che rende alla
perfezione l'idea della gara di venerdì scorso a Belgioioso.
L'importante era portare a casa due punti in un turno di campionato dove, dopo
un supplementare, Vianney stoppava ed agganciava San Mauro a - 4 dai Rossoblù.
Tutt'altro che bello e gioioso il match di venerdì: Binasco è ferma sulle gambe,
in attacco mancano le idee e capitan Dami non punisce dalla lunga come abitudine.
I padroni di casa non mollano, si viaggia in parità sino al terzo quarto. Gosio
firma praticamente un break da otto punti (uno sprazzo di luce in una prestazione
a volte un po' troppo annebbiata), ma non basta. I locali ci credono ancora e
dalla distanza fanno male. Nel quarto tempo operano addirittura un sorpasso da
brividi (sul -4 tutto sembra naufragare). Alla fine la Virtus fa comunque valere
l'esperienza ed il maggior tasso tecnico della capolista, trova con Dami e
Frigerio (finalmente tornato in doppia cifra) i punti decisivi per operare il
sorpasso finale.
Un elogio a Cordara che nel momento di peggior gioco d'attacco ha saputo trovare
efficaci soluzioni, dimostrando ampi miglioramenti.
Certo gli infortuni di Conti e Benvenuti iniziano a pesare, soprattutto quando
in attacco manca qualche idea.
È quasi primavera ma venerdì prossimo al Palapallone si gioca ancora
l'ultima di ritorno contro un temibile Vigevano: comunque vadano le cose Binasco
è campione d'inverno.
|
|
 |
 |
 |
|
VIRTUS BINASCO - OLMO SAN GENESIO 87-67
9 Febbraio 2001
Punti realizzati:
Dami 24, Gosio 23, Frigerio 13, Brescianelli 12, Cordara 9, Conti 4, Caiani 2,
Rossi A. -, Gallo-.
Torna a sorridere la Virtus,
ritrovando il successo sul terreno amico del PalaPallone contro l'Olmo San
Genesio (nulla a che fare con il SIMPATICO cantante di Mai Dire Gol). Più che
una squadra la compagine ospite è un vero museo itinerante di storia del basket
pavese: su tutti i fratelloni Cattaneo (ex rossoblù) e Di Maio. Ma, si sa, la
storia ha il fiato corto ed i giovanotti rossoblù non hanno impiegato più di
20 minuti a chiudere la gara. Su tutti svettano un incisivo Brescianelli, assai
efficace sotto i tabelloni, Andy Gosio protagonista in difesa e sulle ripartenze,
ed il solito capitan Dami che pare averci preso gusto a tirare da tre punti
U.S.A. Non è ancora la miglior Virtus, ma l'importante era riprendere senza
incertezze la via del successo, nonostante assenze ed infortuni che incominciano
a pesare (erano fuori Colombo, Benvenuti, Conti e Chierico: tutti in infermeria).
Coach Guerra si libera dunque dai problemi di turn over di inizio stagione, ma
deve concentrarsi dulla prossima trasferta di Belgioioso, impegnativa gara in
una giornata di campionato che vede l'interessante scontro San Mauro - Vianney.
|
|
 |
 |
 |
|
U.S. BASKET SANMAURENSE - VIRTUS BINASCO 50-48
1 Febbraio 2001
Punti realizzati:
Dami 17, Gosio 11, Rossi A. 10, Benvenuti 4, Conti 4, Frigerio 2, Cordara -,
Brescianelli -, Colombo -, Gallo-.
Si interrompe sotto il pallone del San
Mauro la magica sequenza di 13 vittorie consecutive realizzate dalla Virtus in
questa stagione.
Proprio nella gara che poteva apporre una seria ipoteca sul campionato la Virtus
ha ceduto il passo per due miseri punticini accreditando i padroni di casa come
sfidanti ufficiali per il titolo finale.
I primi sei minuti di gioco sembrano un incubo: Binasco non riesce a segnare. Il
canestro avversario è stregato, il pallone schizza fuori ad ogni tentativo. Si è
intuito sin dall'inizio che non sarebbe stata serata.
La Virtus trova comunque sprazzi di reazione così da impattare a metà gara.
Il terzo tempo si apre all'insegna del giovanissimo Andrea Rossi, il migliore
in campo tra i Binaschini, che sembrano aver trovato l'arma vincente con
un'efficace tre-due. A più otto tutto pare tornato nella norma con la Virtus a
pregustare l'ennesima vittoria, ma i padroni di casa non mollano. Si schierano a
loro volta a zona paralizzando gli attacchi della capolista. Coach Guerra prova
ad inventare in attacco schierando quattro piccoli, ma da fuori non è serata ed
in compenso San Mauro prende il controllo dei rimbalzi. Classico finale punto a
punto con i locali sostenuti da gran tifo che contribuisce a confondere le idee
alla Virtus. Alla fine San Mauro con due punti di vantaggio incassa due preziosi
punti in classifica.
|
|
 |
 |
 |
|
VIRTUS BINASCO - BASKET SANTA GIULETTA 97-63
26 Gennaio 2001
Punti realizzati:
Dami 34, Conti 15, Benvenuti 14, Gosio 14, Forti 8, Colombo 5, Brescianelli 5,
Rossi L. 2, Frigerio 0, Gallo 0.
Per fermare la Virtus anche la cabala
nulla vale. Vittoria numero 13 per i Rossoblù che superano in scioltezza anche
Santa Giuletta in un venerdì di ordinaria amministrazione al Palapallone di via
Turati.
Primi 20 minuti con Binasco a velocità di crocera sempre intorno al più dieci.
Nel terzo quarto il piede schiaccia sul pedale quel tanto che basta a portarsi
ad un perentorio più trenta. Complice una suicida zona due tre dei pavesi,
troppo statica contro le bocche da fuoco dei piccoli binaschini, quanto mai
ispirate.
Inutile fare nomi: è stata un'altra bella prova del collettivo, un buon viatico
per quella che giovedì prossimo potrebbe essere una delle gare più importanti
della stagione. Finalmente arriva il big match contro San Mauro. Trasferta
difficile ed insidiosa contro l'orgoglio pavese, ultimo baluardo in un
campionato di promozione ormai all'insegna del Sud Milano.
Chi era al pallone venerdì ha visto nei ragazzi di coach Guerra la grinta e la
determinzione giusta....
|
|
 |
 |
 |
|
DRESANO BASKET - VIRTUS BINASCO 57-65
17 Gennaio 2001
Punti realizzati:
Dami 19, Benvenuti 12, Gosio 10, Frigerio 8, Colombo 7, Gallo 3,
Brescianelli 2, Cordara 2, Forti -, Rossi -.
La dodicesima vittoria consecutiva di
Binasco più che sul campo è stata conseguita sulla strada: l'impresa più
difficile è infatti consistita non tanto nel piegare gli avversari, quanto nel
raggiungere in tempo utile la palestra di Dresano. Mercoledì infatti
un'imprevista e copiosa nevicata ha complicato non poco la trasferta di coach
Guerra e della sua carovana che è riuscita a presentarsi sotto i tabelloni di
Dresano soltanto a 10 minuti dal fischio d'inizio (per vedere in campo anche la
coppia Gallo - Benvenuti bisognava addirittura attendere la fine del primo
quarto).
Ci siamo dilungati con questa introduzione poichè la partita non necessita di
grandi commenti: i rossoblù, più preoccupati per il viaggio di ritorno che
dell'avversario, privi di riscaldamento e concentrazione, non riescono ad
impostare la gara come vorrebbero permettendo ai non irresistibili avversari di
mantenersi sempre in partita. Alla fine prevale il tasso tecnico della Virtus,
che non a caso si trova in vetta alla graduatoria, capace di sconfiggere anche
le avversità climatiche.
Prossimo impegno al Palapallone contro il Santagiuletta: è la gara numero 13.....
con questa Virtus per crare un po' di suspance bisogna appellarsi alla
scaramanzia.
|
|
 |
 |
 |
|
VIRTUS BINASCO - NUOVA GANDER SIZIANO 90-83
12 Gennaio 2001
Punti realizzati:
Dami 28, Conti 18, Gosio 16, Gallo 13, Chierico 5,
Frigerio 5, Colombo 3, Brescianelli 1, Cordara 1, Forti -.
E all'undicesima venne il derby. E con
il derby il ventiduesimo punto in classifica, dopo un'ininterrotta striscia di
vittorie che dura dall'inizio del torneo.
Binasco - Siziano è gara ricca di storia e di tradizione: 25 anni di sfide
infinite, con atleti che hanno a turno indossato la casacca rossoblù o quella
biancoverde. Binasco - Siziano è grinta, tensione agonistica, voglia di vincere
al di là della posizione in classifica e delle potenzialità del momento. Proprio
per questo gli ospiti, che quest'anno guardano la Virtus da troppo lontano,
hanno voluto crederci fino all'ultimo, non mollando mai, nemmeno nel terzo
periodo quando il termometro faceva segnare meno venti. Così hanno provato a
riaprire la gara sino all'ultimo, guidati dall'inossidabile Umberto Rossi,
sicuramente conscio dell'ardua impresa ma ben calato nella parte dell'eterno
indomito rivale.
Binasco quest'anno è veramente troppo forte per i cugini: la gara è sempre
rimasta sotto controllo. In più dopo appena un minuto di gioco Siziano perdeva
Del Rosso (vecchia conoscenza Binaschina), pivot di razza che avrebbe potuto far
male.
Quando la Virtus riesce a distendersi in velocità non ce n'è per nessuno. Gosio
inventa letteralmente alcuni canestri che rompono il ghiaccio, capitan Dami
senza dare per nulla nell'occhio mette a segno 28 punti, Conti tira con ottime
percentuali ed il buon Gianni Gallo, esemplare come sempre in difesa, grazie ad
una prova impeccabile anche in attacco riesce ad andare in doppia cifra. Insomma
"niente di nuovo sul fronte SUD - occidentale".
Prossimo impegno a distanza ravvicinata a Dresano, Mercoledì 17, per cercare di
mantenere a distanza di sicurezza San Mauro e Vianney.
|
|
 |
 |
 |
|
VIRTUS BINASCO - C.C.S.G. MATTEOTTI GAGGIANO 83-53
15 Dicembre 2000
Punti realizzati:
Conti 19, Brescianelli 13, Cordara 12, Gosio 10, Forti 8, Chierico 7,
Frigerio 6, Dami 6, Colombo 2, Maturo -.
Basta una Virtus al piccolo trotto
per domare i non certo irresistibili avversari di Gaggiano e trovare
così il nono successo consecutivo in campionato.
Partenza in discesa per i rossoblu che, protagonista un inedito Forti in
starting five, vanno subito sul nove a zero. Un secondo quarto sottotono
illude gli ospiti di poter restare in gara sino al termine. Nel terzo
periodo basta l'innesto, centellinato da un Guerra risparmioso, della coppia
delle meraviglie Dami- Gosio per volare a più trenta e chiudere la partita.
Il ruolo di top scorer della serata spetta a Carletto Conti che ha avuto il
merito (insieme al giovane Maturo) di dispensare Dami da inutili fatiche in
attesa del Big Match di venerdì prossimo contro Opera. Assai
importante a questo punto la trasferta contro quella che nel gruppetto delle
seconde sembra essere l'avversario più ostico. Vedremo se sotto
l'albero del Binasco ci sarà il ventesimo punto in classifica o il
primo stop stagionale.
|
|
 |
 |
 |
|
VIRTUS BINASCO - BASKET '89 TREZZANO 74-64
6 Dicembre 2000
Punti realizzati:
Gosio 20, Dami 17, Benvenuti 14, Conti 7, Rossi A. 6, Frigerio 4, Colombo 4,
Brescianelli 2, Cordara -.
La gara interna vinta dalla Virtus
contro il Trezzano non è certo di quelle che restano nella memoria
dei tifosi: una partita bruttina, con un Binasco a tratti poco convincente,
che è però riuscito a non farsi sfuggire due punti assai
pesanti, che in ottica campionato valgono oro. Infatti, grazie alla
contemporanea sconfitta esterna del San Mauro, ora i rossoblu guidano la
graduatoria a punteggio pieno (16 pti in otto gare), con quattro lunghezze
di vantaggio sul gruppone delle inseguitrici.
Trezzano si è rivelato avversario ostico, difficile da distaccare.
Alla Virtus non sono riusciti a meraviglia i consueti cambi di ritmo e gli
ospiti hanno avuto il merito di rimanere sempre in partita. Scarse idee in fase
offensiva ed una difesa che spesso ha patito l'uno contro uno hanno
condizionato la gara dei ragazzi di coach Guerra. Fortunatamente alla fine
ha prevalso un collettivo tecnicamente più dotato. Grazie a qualche
buona giocata individuale Binasco è riuscita ad incrementare il
proprio vantaggio nella seconda parte della gara, tenendo gli avversari a
debita distanza di sicurezza.
Ora, grazie ad un calendario che sembra appositamente studiato per lanciare
una fuga solitaria, i Binaschini possono pregustare altri due punti
ospitando venerdì prossimo al Palapallone i non certo irresistibili
rivali del Gaggiano (due vinte e sei perse).
|
|
 |
 |
 |
|
LIBER BASKET VIGEVANO - VIRTUS BINASCO 64-67
30 Novembre 2000
Punti realizzati:
Colombo 19, Dami 14, Gosio 12, Frigerio 7, Conti 5, Brescianelli 5, Gallo 3,
Rossi A. 2, Forti -, Rossi L. ne.
Prima scossa di adrenalina nella
stagione della Virtus Binasco: gara dalle emozioni forti quella giocata
giovedì sera a Vigevano. A dispetto dei pronostici (che davano i
padroni di casa nettamente sfavoriti), con la complicità di un
arbitraggio devastante, Binasco ha dovuto aspettare la sirena finale per far
segnare il quattordicesimo punto in classifica con il settimo sigillo
consecutivo. Primo quarto inguardabile dei rossoblu che con una brutta uomo
e scarsa precisione in avanti chiudono sotto di una decina. Tra falli
tecnici a iosa e fischi azzardati della coppia in grigio (guardacaso proprio
di Vigevano), con la Virtus innervosita da un atteggiamento a dir poco
premeditato, si arriva al culmine nel terzo periodo con le espulsioni, in
ordine, di Andy Gosio, coach Guerra e capitan Dami. A sette dal termine il
termometro segna -11, ma come nei migliori film americani, la reazione dei
Binaschini è dirompente: il vecchio cuore rossoblu torna a pulsare
alla grande con due bombe provvidenziali di un eroico Colombo e l'incredibile
freddezza di baby Andrea Rossi, gettato nella mischia senza troppi
complimenti. Pressing a tutto campo, sei minuti da infarto ed alla fine
è un preziosissimo ed inatteso +3.
|
|
 |
 |
 |
|
VIRTUS BINASCO - VIANNEY MILANO 63-38
24 Novembre 2000
Punti realizzati: Dami 14,
Cordara 14, Gosio 13, Benvenuti 7, Conti 7, Forti 2, Brescianelli 2, Gallo 2,
Colombo -, Chierico -.
Come auspicabile sin dalla stesura
dei calendari, la Virtus ha centrato l'obiettivo di fare filotto nel
favorevole trittico interno che si chiudeva venerdì scorso contro i
Milanesi del Vianney. Prosegue dunque dopo 6 turni a punteggio pieno,
guidando in solitudine la classifica con alle spalle un sorprendente San
Mauro Pavia.
Il Vianney si presentava al PalaPallone come seconda in classifica,
formazione degna di rispetto e temibile soprattutto per l'ottima difesa, ma
ahimè incappava contro il miglior Binasco visto in questa stagione e
ancor più nel terzo e quarto periodo si scontrava contro il muro
della tre-due rossoblu, risultato assolutamente inattaccabile.
Se di solito le menzioni di merito vanno sempre ai top scorer, questa volta
ci piace citare la grande prova difensiva del grintoso Gianni Gallo.
Prossimo appuntamento giovedì a Vigevano: impegno non facile, contro
una squadra che fa dell'esperienza e del ritmo lento le proprie principali
virtù. Hanno iniziato la stagione alla grande, ma sono già in
calando: servirà un Binasco in assetto da massima velocità.
|
|
 |
 |
 |
|
VIRTUS BINASCO - U.S.S.GIOVANNI BOSCO ABBIATEGRASSO 76-60
17 Novembre 2000
Punti realizzati: Dami 26,
Benvenuti 15, Gosio 12, Cordara 10, Conti 6, Brescianelli 6, Gallo 1, Caiani -,
Forti ne, Rossi L. ne.
Finalmente, dopo 5 gare di
campionato, la Virtus può accomodarsi in solitudine in vetta alla
graduatoria, grazie alla striscia positiva di 5 convincenti vittorie.
Quella giocata Venerdì scorso al PalaPallone non è stata
però, a differenza delle precedenti 4 gare, una passeggiata.
Abbiategrasso (forse memore di antichi derby combattuti davanti ad accese
tifoserie) ha dato seriamente del filo da torcere ai Rossoblu. In avvio la
solita partenza sprint della Virtus, ma questa volta sono bravi a rintuzzare
gli avversari che non lasciano scappare le gazzelle binaschine.
Nel secondo quarto, il Binasco schierato 3/2, con un bel pressing a tutto
campo, ottiene un improvviso cambio di ritmo che fa guadagnare 8 pti di
margine, destinati a rimanere, con il consueto tira - molla, per tutto il
match. Nel quarto tempo ci pensa Dami con due triple consecutive a spegnere
gli entusiasmi abbiatensi. Poi è stillicidio di liberi firmati dal
capitano sino allo scadere.
Si è trattato nel complesso di una partita equilibrata, ben giocata
da entrambe le squadre, in cui gli ospiti hanno avuto il merito di non
mollare e di crederci fino in fondo, seppur il risultato non sia mai stato
veramente in discussione.
Venerdì prossimo si concluderà il trittico domestico della
Virtus che ospiterà un non certo imbattibile Vianney, ennesima
occasione per allungare il passo.
|
|
 |
 |
 |
|
VIRTUS BINASCO - BASKET CLUB GARLASCO 84-60
10 Novembre 2000
Punti realizzati: Dami 24,
Benvenuti 12, Gosio 12, Colombo 10, Conti 8, Forti 6, Brescianelli 6,
Cordara 4, Chierico 2, Gallo -
Ancora una partenza fulminante per
la Virtus che con un perentorio 12 a 0 sembra voler chiudere in due minuti
la pratica Garlasco. Ma, forse per non annoiare i presenti al PalaPallone,
forse per un più probabile calo di concentrazione, i Rossoblu si
rilassano e consentono al Pepe Club di risalire la china per portarsi a -3
(38/35) al termine del secondo quarto. Alla ripresa delle ostilità
un'aggressiva tre -due ed un efficace pressing a tutto campo permettono ai
ragazzi di coach Guerra di accumulare in pochissimo quei 20 pti di vantaggio
che dureranno sino al termine. Un'altra gara poco impegnativa dunque per
un Binasco che, attualmente a quota otto in vetta con Opera, deve
ringraziare un calendario assai generoso: un'infilata in avvio con le uniche
quattro compagini ancora a 0 pti. Per i romantici del Basket Binaschino
da segnalare che nell'ultima frazione di gioco la Virtus schierava in campo
contemporaneamente cinque giocatori indigeni. Un evento che non si verificava
dalla preistoria del basket rossoblu. Prossimo turno ancora favorevole
alla Virtus che ha una buona occasione per consolidare il proprio primato
ospitando tra le mura (meglio dire tende) amiche il non certo irresistibile
Abbiategrasso.
|
|
 |
 |
 |
|
SANNAZZARO -VIRTUS BINASCO 45-73
2 Novembre 2000
Punti realizzati: Conti 20, Frigerio 13,
Colombo 11, Forti 11, Benvenuti 6, Brescianelli 5, Gosio 5, Gallo 2, Chierico -
Come da previsione la terza di
campionato è stata per la Virtus una facile scorribanda in quel di
Sannazzaro: contro il fanalino di coda (che nelle due gare precedenti non
aveva superato i 40 pti) i rossoblu hanno espletato la formalità
mettendo al sicuro i due punti dopo appena 10 minuti di gara. Troppo il
divario tra le due squadre: i padroni di casa, Cenerentola annunciata, e la
Virtus che non nasconde il suo ruolo da protagonista.
Ancora una volta coach Guerra ha potuto così sfruttare l'occasione
per dar spazio a tutti gli effettivi, una vera fortuna considerando l'ampia
rosa binaschina, tutta "assetata" di gioco. Impossibile
ogni tipo di valutazione tecnica sulla squadra e sui singoli.
Ora il calendario presenta una ghiotta opportunità: tre turni
casalinghi consecutivi che potrebbero rivelarsi un'importante
opportunità per staccare gli irriducibili di Vigevano, i
"nonnetti" del torneo che sembra abbiano preso gusto a vincere.
Prossimo appuntamento dunque venerdì al "PalaPallone" di
Via Turati contro un Garlasco che da quanto fatto sino ad oggi non ci pare
certo ostacolo insuperabile.
|
|
 |
 |
 |
|
VIRTUS BINASCO - MOTOTOPO PAVIA 70-55
27 Ottobre 2000
Punti realizzati: Dami 18, Conti 15,
Benvenuti 9, Cordara 8, Gosio 6, Frigerio 6, Colombo 3, Rossi A. 3, Gallo 2,
Brescianelli -
La seconda di campionato coincide
con una facile affermazione per il Binasco a trazione anteriore di coach
Guerra. Come successo in apertura di stagione a Rozzano il risultato non
è mai stato in discussione: troppo il divario tra le due compagini.
La Virtus non esprime ancora il suo miglior basket, ma navigare di bolina
gli è sufficiente per piegare gli avversari. Ancora troppi gli errori,
con percentuali al tiro non certo confortanti. Per ora la scusante è
che siamo ancora in fase di rodaggio, ad inizio stagione. Forse le
incessanti piogge di questi giorni hanno inumidito le polveri.
Ancora una vittoria del collettivo, con i dieci a disposizione tutti in
campo per discrete frazioni di tempo: su tutte da segnalare le prove di
Dami e Conti, i due play che hanno chiuso in doppia cifra. Se il primo
ormai da anni ci ha abituato a consistenti bottini, il secondo, assai
più giovane, potrebbe trovare in questa stagione la definitiva
maturazione, poichè il potenziale non manca.
La prossima tappa, giovedì in quel di Sannazzaro, non si presenta
certo ardua: i Burgundi pare facciano fatica a superare i 40 punti a partita.
Un Dami acciaccato è l'unica preoccupazione in casa Virtus.
Obbligatorio è avanzare a punteggio pieno.
|
|
 |
 |
 |
|
ROZZANO - VIRTUS BINASCO 47-62
20 Ottobre 2000
Punti realizzati: Dami 19,
Benvenuti 14, Frigerio 11, Gosio 8, Colombo 4, Cordara 2, Brescianelli 2,
Gallo 2, Conti -, Maturo -
Bastano solo tre minuti alla
Virtus per archiviare la pratica Rozzano. Con un immediato break (14-3) i
ragazzi di coach Guerra chiudono subito il conto della prima giornata di
campionato. Il resto del match è stato solo scorrere di minuti e
possibilità di sperimentazione per schemi d'attacco e moduli
difensivi. Una vittoria trovata grazie ad una difesa aggressiva ed a
fulminanti ripartenze in velocità: proprio sul contropiede si basa
infatti la forza della Virtus 2000, forse leggera sotto le plancie, ma
estremamente rapida a colpire.
Quella di venerdì è stata una buona prova del collettivo
(l'andamento della gara ha permesso una rotazione di tutti gli effettivi),
anche se ovviamente, essendo solo alla prima giornata, ancora molti restano
i dettagli da curare ed i meccanismi da oliare.
È comunque un buon viatico per un campionato che si preannuncia assai
lungo e faticoso, in cui la Virtus non nasconde, dopo due stagioni al vertice,
intenzioni di vittoria.
Archiviamo dunque con ottimismo i primi due punti in classifica in attesa di
sapere già dal prossimo impegno interno con la MotoTopo se la
passeggiata in quel di Rozzano è stata merito Binaschino o se sia da
imputare alla pochezza dei padroni di casa (che comunque già in altre
stagioni si sono rivelati, soprattutto sul proprio campo, mina vagante capace
di strappare punti alle grandi).
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|