|   | Il daruma taiso consiste di una serie 
              di esercizi derivati dallo yoga, dal do-in e dalle arti marziali 
              cinesi, che hanno lo scopo di rafforzare e sciogliere il corpo. 
              Gli esercizi sono raggruppati in più serie, da eseguirsi 
              in una determinata sequenza, e comprendono attività da svolgere 
              da soli o con un partner. Il termine "Daruma Taiso" significa "esercizi 
              di Daruma", in quanto originariamente creati dal leggendario 
              Daruma (o Bodhidharma), patriarca del Buddismo Zen. Gli esercizi 
              del Daruma Taiso sono stati in seguito codificati nella loro forma 
              attuale dai maestri di Goju-Ryu di Okinawa Chojun Miyagi e Seikichi 
              Toguchi, che li utilizzarono come esercizi di preparazione allo 
              studio del karate. Successivamente, in tempi recenti, il maestro 
              Toshio Tamano ha reso questi esercizi indipendenti dalla pratica 
              del karate e ne ha fatto un'attività fisica autonoma. I corsi 
              di Daruma Taiso seguono un programma con esami di livello sia pratici 
              che teorici. La pratica del Daruma Taiso segue regole precise e l'esecuzione 
          è fatta in modo da permettere il riscaldamento progressivo ed 
          efficace di tutto il corpo, dalle dita dei piedi fino alla testa. Vi 
          sono esercizi lenti di "stretching" e veloci, esercizi in 
          piedi, in ginocchio, seduti e a terra, da eseguirsi da soli o in coppia. 
          La struttura del sistema minimizza il rischio di infortuni ed offre 
          una pratica sicura anche per chi non ha fatto attività fisica 
          per molto tempo. Se praticato costantemente e pazientemente sotto 
              la supervisione di un istruttore esperto, il daruma taiso offre 
              molteplici benefici, sia sul piano fisico che mentale. Infatti, 
              questa pratica consente di rinforzare i muscoli e sciogliere le 
              articolazioni, massaggiare gli organi interni (grazie alle particolari 
              tecniche di respirazione) migliorandone il funzionamento, aumentare 
              l'energia interna (e quindi anche il metabolismo, consentendo di 
              perdere peso), rilassare il corpo e la mente e combattere lo stress. Le figure accanto al titolo sono pupazzi daruma, 
              che rappresentano Bodhidharma in meditazione, e sono molto diffusi 
              in Giappone come simbolo di buon auspicio.   
				 |   |